Un affascinante viaggio sospesi tra il golfo Stella e quello di Lacona
Un affascinante viaggio sospesi tra il golfo Stella e quello di Lacona, avvolti nel mistero del buio più intenso, alla ricerca dell’astro più luminoso incastonato in una trapunta di stelle.
Difficoltà
Media
Tipologia
Adatto ai gruppi
Durata stimata
92 minuti
Distanza
6.8 km
Partenza consigliata
Almeno 30 minuti prima del tramonto
Guarda il tracciato
Esplora il percorso a 360°
Miniere di Rio Marina
Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.
La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.
Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.
Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.
Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo