Il Bosco dell’Imperatore

Portoferraio
Il Bosco dell’Imperatore
img-portoferraio

I sentieri che Napoleone amava percorrere vicino alla sua dimora a San Martino

Si racconta che Napoleone, per pensare e pianificare il suo ritorno dall’esilio in tranquillità e senza spie, amasse percorrere i sentieri nelle vicinanze della sua dimora di campagna di San Martino. Visiteremo le stanze della sua abitazione, “rustica” ma con tutti i comfort dell’epoca, con gli affreschi narranti le vicissitudini napoleoniche e con un invidiabile panorama, nonostante la posizione strategicamente nascosta, sul porto di Portoferraio. Dalla residenza vera e propria, passeremo quindi alla “Galleria Demidoff”, aggiunta successivamente per volere dell’omonimo principe in onore dell’imperatore, dove la statua della Galatea ci darà il benvenuto. Da qui ripercorreremo i passi napoleonici alla scoperta di una vallata scrigno di una delle più grandi e variegate foreste demaniali dell’isola d’Elba, dove per secoli la “lecceta” è stata trasformata in carbone dalle sapienti lavorazioni dei “carbonai” del luogo.

Difficoltà

Media

Tipologia

Adatto ai gruppi

Durata stimata

131 minuti

Distanza

7.8 km

Partenza consigliata

Qualsiasi

Guarda il tracciato

Esplora il percorso a 360°

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina