Il Bosco dell’Imperatore

Portoferraio
|
|
Il Bosco dell’Imperatore
img-portoferraio

I sentieri che Napoleone amava percorrere vicino alla sua dimora a San Martino

Si racconta che Napoleone, per pensare e pianificare il suo ritorno dall’esilio in tranquillità e senza spie, amasse percorrere i sentieri nelle vicinanze della sua dimora di campagna di San Martino. Visiteremo le stanze della sua abitazione, “rustica” ma con tutti i comfort dell’epoca, con gli affreschi narranti le vicissitudini napoleoniche e con un invidiabile panorama, nonostante la posizione strategicamente nascosta, sul porto di Portoferraio. Dalla residenza vera e propria, passeremo quindi alla “Galleria Demidoff”, aggiunta successivamente per volere dell’omonimo principe in onore dell’imperatore, dove la statua della Galatea ci darà il benvenuto. Da qui ripercorreremo i passi napoleonici alla scoperta di una vallata scrigno di una delle più grandi e variegate foreste demaniali dell’isola d’Elba, dove per secoli la “lecceta” è stata trasformata in carbone dalle sapienti lavorazioni dei “carbonai” del luogo.

Difficoltà

Media

Tipologia

Adatto ai gruppi

Durata stimata

131 minuti

Distanza

7.8 km

Partenza consigliata

Qualsiasi

Guarda il tracciato

Esplora il percorso a 360°