Campo nell'Elba

Un territorio rigoglioso, che vanta alcuni fra gli arenili più spettacolari dell’Elba

img-campo-elba-bianca-opaca
Campo nell’Elba

Il Comune di Campo nell’Elba si estende dal golfo di Lacona fino a Pomonte. Marina di Campo, il capoluogo, in passato era un villaggio di pescatori che si estendeva lungo la vasta baia sabbiosa. Oggi è il centro principale del comune di Campo nell'Elba e la sua spiaggia, la più lunga dell'isola, è tra le più frequentate nella stagione estiva. Sull'estremità occidentale della baia di Marina di Campo si erge l’imponente torre cilindrica, costruita come sistema di difesa probabilmente durante la dominazione pisana

22°C
Nuvolosità irregolare
mercoledì
67%
03:42
Min: 18°C
1001
18:49
Max: 23°C
E 4 m/s
giovedì
23°C
20°C
venerdì
23°C
19°C
sabato
23°C
19°C
domenica
22°C
19°C
lunedì
22°C
19°C
martedì
23°C
19°C

Oggi tutta la zona di Campo possiede ottime attrezzature alberghiere e offre al turista la possibilità di scegliere tra una vacanza mondana e animata sulla costa, oppure un soggiorno tranquillo e appartato nei pittoreschi borghi dell'entroterra, a San Piero o a Sant'Ilario. Fanno parte del comprensorio comunale anche le frazioni balneari di Cavoli, Seccheto, Fetovaia e l'isola di Pianosa. Nel comune di Campo si trova l'aeroporto di La Pila che collega efficientemente l'isola d'Elba con diverse città italiane ed europee, anche durante i mesi invernali.

La frazione di Sant’Ilario, situata in collina a 207 metri di quota, con il golfo di Marina di Campo di fronte e la montagna alle spalle, è uno dei borghi più antichi e caratteristici dell’isola. A Sant'Ilario si può vedere la Chiesa di S. Giovanni, il più grande tempio primitivo edificato dal Cristianesimo nell'isola. Lungo la strada che conduce a San Piero vi imbatterete nella Torre di San Giovanni in Campo, importante monumento appiano che domina il panorama circostante con la sua imponenza.

San Piero troneggia su un rialto granitico del Monte Capanne, a 227 metri sul livello del mare. Qui si trovano le famosissime cave, ricche di minerali, di Fonte del Prete, Caviere, Vallicella e Grotta d’oggi, grazie alle quali i geologi hanno definito l'isola d'Elba lo “scrigno del granito”. A San Piero si trova anche un importante monumento religioso, ovvero la Chiesa di San Niccolò edificata sui resti di un antico tempio romano.

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina