Oggi tutta la zona di Campo possiede ottime attrezzature alberghiere e offre al turista la possibilità di scegliere tra una vacanza mondana e animata sulla costa, oppure un soggiorno tranquillo e appartato nei pittoreschi borghi dell'entroterra, a San Piero o a Sant'Ilario. Fanno parte del comprensorio comunale anche le frazioni balneari di Cavoli, Seccheto, Fetovaia e l'isola di Pianosa. Nel comune di Campo si trova l'aeroporto di La Pila che collega efficientemente l'isola d'Elba con diverse città italiane ed europee, anche durante i mesi invernali.
La frazione di Sant’Ilario, situata in collina a 207 metri di quota, con il golfo di Marina di Campo di fronte e la montagna alle spalle, è uno dei borghi più antichi e caratteristici dell’isola. A Sant'Ilario si può vedere la Chiesa di S. Giovanni, il più grande tempio primitivo edificato dal Cristianesimo nell'isola. Lungo la strada che conduce a San Piero vi imbatterete nella Torre di San Giovanni in Campo, importante monumento appiano che domina il panorama circostante con la sua imponenza.
San Piero troneggia su un rialto granitico del Monte Capanne, a 227 metri sul livello del mare. Qui si trovano le famosissime cave, ricche di minerali, di Fonte del Prete, Caviere, Vallicella e Grotta d’oggi, grazie alle quali i geologi hanno definito l'isola d'Elba lo “scrigno del granito”. A San Piero si trova anche un importante monumento religioso, ovvero la Chiesa di San Niccolò edificata sui resti di un antico tempio romano.