Raggiungendo Capoliveri potrai godere di una vacanza piena e appagante: qui si trovano spiagge selvagge e ricche di charme come Laconella a ovest o Remaiolo a est, insieme a una miriade di cale e calette da esplorare per chi ama l’essenza della natura; lunghi e attrezzati arenili come Lacona, Lido e Naregno dove trovare stabilimenti balneari dotati di tutti i comfort e l’occorrente per potersi dedicare a surf, snorkeling e diving, senza dimenticare la miriade di sentieri segnati del Capoliveri Bike Park destinati a trekking e mountain bike, adatti a tutte le difficoltà. Il territorio, che spazia dalla piana di Mola a nord fino al promontorio di Calamita a sud aprendosi sul Golfo di Lacona e sul Golfo Stella a ovest, si sviluppa a margine di un vasto comprensorio minerario, luogo arcaico di lavoro e fatica, dove natura selvaggia e identità storica dell’isola si fondono. Luoghi unici oggi dedicati all’escursionismo e a visite guidate nel vasto comprensorio del Monte Calamita.
Capoliveri è tutti i giorni una scoperta con i suoi preziosi esempi di architettura antica, come la Madonna delle Grazie a pochi passi dall’omonima spiaggia, o Forte Focardo affacciato sul mare, ricordo della dominazione spagnola.
Le piazze e i vicoli del vecchio borgo di impianto medievale attirano da sempre turisti da tutto il mondo. Qui i caratteristici bistrot, le botteghe e i rinomati luoghi del gusto insieme agli eventi musicali, di spettacolo e culturali che si susseguono per tutto l’anno, dalla Festa dell’Uva alla rievocazione della Leggenda dell’Innamorata, contribuiscono a valorizzare sempre più l’identità di questo territorio ricco di fascino.
Bellezze naturalistiche, storia, tradizioni, enogastronomia, folklore e cultura fanno sì che il visitatore si trovi immerso in un contesto di eccezionale suggestione. Un luogo tutto da scoprire che consigliamo di visitare.