Marciana Marina

Il comune più piccolo dell’isola regala alcuni dei più suggestivi scorci. Qui tranquillità e divertimento vanno a braccetto

img-marciana-marina-bianca-opaca
Marciana Marina

Marciana Marina, quanto a estensione, è il comune più piccolo di tutta l'isola. Appena cinque chilometri quadrati di natura lussureggiante che si sviluppano intorno al bellissimo lungomare - ultimato ai primi del '900 - e alle sue piazze, considerate a ragione veri e propri salotti su cui si affacciano eleganti e curate abitazioni. Le sue origini si perdono nella storia più antica dell'Isola, con evidenze databili al periodo etrusco e all’epoca romana.

21°C
Parzialmente nuvoloso
mercoledì
73%
03:42
Min: 20°C
1006
18:49
Max: 22°C
NNE 2 m/s
giovedì
22°C
20°C
venerdì
22°C
20°C
sabato
22°C
20°C
domenica
21°C
20°C
lunedì
21°C
19°C
martedì
21°C
20°C

Rinomata località di produzione di vino schietto e sincero, esportato soprattutto verso i porti di Liguria e Toscana fin dal Seicento, negli anni Settanta del secolo scorso Marciana Marina trova la sua giusta collocazione fra le località turistiche più rinomate e ricercate dal jet-set internazionale, non solo nel periodo estivo. Oggi nel suo territorio sorgono ville incantevoli, praticamente invisibili a occhi indiscreti, immerse nel verde delle dolci colline o a picco lungo la costa.

Marciana Marina, con la sua splendida cornice del Monte Giove a ovest e del Monte Perone a est, rappresenta uno dei più suggestivi panorami dell'isola d'Elba. Attraente è il suo paesaggio per chi arriva in auto dalla strada che la congiunge con Portoferraio. Ancora più affascinante è contemplarla dal mare, con gli abitati di Poggio e Marciana che appaiono incastonati nel Monte Capanne in una vera e propria cartolina di straordinaria bellezza.

Durante l'estate sono molte le occasioni di svago e divertimento offerte dai numerosi locali affacciati sul mare. Ma Marciana Marina è ricercata soprattutto per la sua tranquillità, per il suo stile di vita calmo e pacato, gradito agli ospiti più illustri che amano confondersi fra la gente senza la preoccupazione di essere disturbati mentre passeggiano nella zona pedonale più vasta dell'Elba.

Famosa è la qualità dei ristoranti sparsi un po' ovunque nel centro abitato, da quelli che si affacciano sul lungomare a quelli che caratterizzano le antiche vie alle sue spalle.

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina