Portoferraio

Dalla romana Fabricia alla medicea Cosmopoli, la porta d'accesso all'isola

img-portoferraio-bianca-opaca
Portoferraio

Con i suoi oltre dodicimila abitanti, Portoferraio può essere considerata la “capitale” dell’isola d’Elba. L’attuale città venne costruita nel 1548, sulle rovine dell'antica Fabricia - così la chiamavano gli antichi Romani, il cui passaggio è ancora visibile nei resti delle ville romane delle Grotte e della Linguella - per volere di Cosimo I de' Medici, signore di Firenze, prendendo il nome di Cosmopoli.

23°C
Limpido
venerdì
73%
03:41
Min: 18°C
968
18:50
Max: 23°C
N 1 m/s
sabato
23°C
19°C
domenica
22°C
19°C
lunedì
21°C
19°C
martedì
23°C
19°C
mercoledì
23°C
19°C
giovedì
23°C
19°C

Le più importanti opere di fortificazione della città sono Forte Stella, Forte Falcone e, di recente restauro, Forte Inglese, ultimo testimone del grande piano imperiale di Napoleone. Nella splendida darsena di Portoferraio troverai invece la Torre del Martello, all'ingresso del vecchio porto. Esistono anche altri numerosi forti e contrafforti che creano un complesso difensivo senza precedenti, considerato un autentico capolavoro di architettura militare.

La città di Portoferraio non ha sviluppato, forse per il suo recente passato di centro industriale siderurgico, una vocazione turistica: proprio questo aspetto si è preservata quasi intatta nella sua antica struttura urbana. I recuperi delle fortezze che la circondano e la sovrastano, effettuati negli ultimi anni, ne conservano tutto il magico fascino.

Avvicinandosi a Portoferraio attraverso il mare, la Torre del Martello sarà il tuo primo baluardo con le imponenti fortificazioni dell'ampia insenatura retrostante a ferro di cavallo. La Darsena Medicea è un porto ad alta sicurezza, tanto che venne classificato come “porto rifugio”. Proprio per questa ragione, anche nei giorni di vento impetuoso e di mare agitato, la Darsena e tutta la rada accolgono navi anche di notevole stazza che vi gettano l'ancora in attesa di tempo migliore. Al centro della Darsena c'è la Porta a Mare, ingresso al centro storico della città. Tutto attorno si dirama una corona di case dai colori pastello che seguono il perimetro delle antiche mura.

Attorno alla Darsena si trova il pittoresco centro storico di Portoferraio che offre splendidi scorci e un'atmosfera allegra e vivace: bar e ristoranti caratteristici, negozi specializzati e graziose boutique, il tradizionale mercato al coperto dove rifornire la cambusa. Diverse sono le attrazioni che potrai visitare in città: la residenza napoleonica dei Mulini e il Teatro napoleonico dei Vigilanti; il Museo Archeologico della Linguella, la Pinacoteca Foresiana, la Chiesa della Misericordia, le Fortezze del Falcone e Stella e l’ultimo gioiello, ovvero Forte Inglese.

Non solo storia e cultura, ma un eccezionale patrimonio naturalistico circonda la città: spiagge paradisiache, il parco termale di San Giovanni e i promontori dai suggestivi panorami ti attendono per rendere la tua vacanza unica e indimenticabile.

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina