Rio, famosa per le sue miniere di ferro che risalgono all'epoca etrusca, è stata il cuore minerario dell'isola.
Una grande varietà di minerali, la Collezione della Gente di Rio, è esposta nel locale Museo civico archeologico del Distretto minerario. Altri luoghi di interesse storico culturale sono il Castello del Volterraio, l’imponente fortezza nelle vicinanze del paese, la Chiesa Parrocchiale di SS. Giacomo e Quirico, l'Eremo di Santa Caterina, l’Orto dei Semplici elbano, la Chiesa della Santissima Trinità, nota come la Chiesa del Padreterno. Fa parte del territorio comunale anche l'isolotto di Cerboli, gemma naturalistica dell’Arcipelago Toscano.
A pochi passi dal centro storico si trova la suggestiva Fonte dei Canali, recentemente restaurata, formata da cinque bocche e alimentata da una ricca sorgente. Accanto ai Canali avrete invece l’opportunità di visitare i Lavatoi Pubblici, una suggestiva struttura con soffitto a capriate e finestroni. Alimentati dalla stessa fonte del Canali, i Lavatoi sono stati utilizzati fino agli anni ‘80 del secolo scorso.
Tra la Fonte dei Canali e i Lavatoi Pubblici, è inoltre possibile visitare la Casa del Parco di Rio, aperta da aprile a ottobre, gestita in collaborazione tra Comune di Rio e Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano: la struttura, oltre a essere punto di informazioni sulla flora e la fauna del territorio, organizza anche passeggiate guidate gratuite, escursioni naturalistiche o eventi specifici legati al Walking Festival. Esperienze assolutamente da non perdere per esplorare il territorio nei suoi angoli più nascosti e respirare la magica atmosfera elbana.