Le fortificazioni di Portoferraio hanno contribuito, un tempo, alla difesa e alla sicurezza militare del centro abitato. Oggi, i forti e le mura che incorniciano il suo incantevole territorio, ci ricordano il passato glorioso dell’antica “Cosmopoli” e rendono questo borgo uno dei più suggestivi per la sua ricchezza storica.
Arrivare in traghetto a Portoferraio. La rotta principale dei traghetti che collegano la costa toscana con l’Elba è quella di Piombino-Portoferraio. Quest’ultima è una delle città più importanti dell’isola: fondata per volere di Cosimo I De’Medici, Granduca di Toscana, l’antica Cosmopoli fu costruita per arginare le scorrerie corsare turco-barbaresche.
Il porto fortificato che domina il Mediterraneo. Arrivando in traghetto, scorgerete dapprima la parte Nord Est delle fortificazioni, dove troneggia il gran faro settecentesco, incluso nella più antica fortificazione medicea di Forte Stella. Non vi è alcun dubbio: Portoferraio è uno dei porti fortificati più affascinanti del Mediterraneo, ed è facile capire perché: i forti e le mura sono costruiti sulla base di rapporti geometrici perfetti, che seguono i dettami di arcane filosofie e simbolismi che hanno caratterizzato il Rinascimento. La visita alle fortificazioni merita almeno una giornata esplorativa. Un ingegnoso sistema idrico di approvvigionamento dell’acqua piovana fa si che ancora oggi grandi piscine si trovino nei sotterranei della città.
Le cinte murarie che abbracciano la città. Gli architetti rinascimentali Bellucci e Camerini hanno saputo adattare le possenti fortificazioni alla conformazione del terreno di questa piccola penisola, adiacente alla rada, quindi l’intera cittadina fortificata si sviluppa all’interno di molteplici cinte murarie che partono dal livello del mare: Blocco della Linguella a Est e Fronte di attacco a Ovest proteggono il golfo e s’innalzano fino alla cima dove troneggia, in direzione Nord Ovest, il Forte Falcone (conosciuta come “la fortezza nella fortezza”) e dalla parte opposta, in direzione Nord Est, il Forte Stella, tutti collegati da bastioni e camminamenti coperti. Imprescindibile una visita a Forte Falcone, impressionante struttura di 2360 metri quadri ed è stato restaurato da poco: nei suoi suggestivi spazi interni, intercalati da strettoie, feritoie, bastioni e cunicoli, è possibile visitare la mostra sulle origini storiche della Portoferraio medicea.