L’arte di un’isola, melodia per l’anima
Esperienze di cultura del territorio

L’arte di un’isola, melodia per l’anima

Antiche pinacoteche, ricche collezioni d’arte, eventi dedicati alla musica e agli artisti locali e internazionali: l’Elba è un’isola permeata dall’arte in ogni suo angolo.

Arti plastiche. La Pinacoteca Foresiana si trova nello splendido edificio dedicato all’ufficiale napoleonico Cesare De Laugier, fondato nel 1562 da Cosimo I con l’intento di farne la sede dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano. La collezione fu donata al Comune nel 1914 da Mario Foresi, intellettuale elbano, e fu aperta al pubblico nel 1924. I quadri, le stampe e gli splendidi oggetti d’arte sono stati suddivisi in dodici aree a tema, tra cui la pittura ottocentesca, i soggetti sacri o mitologici e le vedute paesaggistiche elbane. Tra gli artisti in collezione potrete ammirare il macchiaiolo fiorentino Telemaco Signorini, il rinascimentale Francesco Morandini, il ritrattista Antonio Ciseri, pittore di temi storici e religiosi, oltre che il livornese Llewelyn Lloyd, che dal 1907 ha cominciato un’assidua frequentazione dell’isola, comprando nel 1913 la Casa dei Melograni a Marciana Marina. Famosi i suoi paesaggi elbani (fra tutti “Il paese dopo l’alluvione”, presentato alla Biennale di Venezia nel 1909).

Le preziose ceramiche dell’Elba. Poco fuori Portoferraio, sulla via che conduce a Villa San Martino (residenza estiva di Napoleone), potrete scoprire il Museo delle ceramiche di Italo Bolano.  Questo complesso a cielo aperto è stato realizzato in un parco di 10.000 metri quadri con ben trenta installazioni artistiche al suo interno. L’intento dell’artista è di offrire al pubblico un luogo dove tenere spettacoli, letture e varie performance artistiche. Insomma, un crocevia dove poter “esprimere” la cultura in tutte le sue possibili manifestazioni, perfettamente in sintonia con la rigogliosità della vegetazione che adorna l’ambiente.

Gli appuntamenti musicali imperdibili dell’isola:

Il Festival Intonazione ha per “epicentro” l’Eremo di Santa Caterina, nel comune di Rio. Il luogo fu riscoperto dall’artista tedesco Hans Georg Berger agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso, fu quindi restaurato e per il ventennio successivo divenne il centro di una frequentazione culturale internazionale. Dal 2010, Intonazione è un Festival di Musica Antica e Contemporanea, che intende percorrere la strada già tracciata da Berger. In concomitanza con i concerti che si svolgono nella chiesa e nello spazio esterno, tengono anche workshop musicali per artisti professionisti o anche per i più giovani. Il Festival si svolge ogni anno tra giugno e luglio.

Il Festival Elba Isola Musicale d’Europa, secondo appuntamento da segnare in calendario, è stato fondato nel 1997 da George Edelman (direttore artistico) e dal direttore d’orchestra Yuri Bashmet, intenzionati a proporre nell’ambito dei circuiti della musica classica e jazz un momento di incontro e confronto tra grandi musicisti della sfera internazionale. Spesso i concerti sono dei veri e propri workshop in cui mettere a punto idee da riproporre poi fuori dall’isola. I programmi spaziano in diversi repertori, dal classico alla musica moderna. La maggior parte dei concerti si svolgono nel Teatro dei Vigilanti, a Portoferraio. Il Festival si svolge tra la fine di agosto e i primi di settembre.

Questi eventi musicali, per la qualità dei musicisti e per la bellezza dei luoghi suggestivi che li ospitano, sono un vero arricchimento per gli occhi e per lo spirito.

Appunti di viaggio

Pinacoteca Foresiana

Museo delle ceramiche

Teatro dei vigilanti

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina