Con più di 200 specie mineralogiche, rintracciate e catalogate in secoli di ricerche da parte dei più importanti studiosi e appassionati di mineralogia mondiale, quest’isola vanta più di un ventesimo dei minerali del pianeta presenti sul suo piccolo territorio. Chiunque sia appassionato di geologia e minerali prima o poi si troverà davanti il nome dell’Elba.
Alla scoperta della varietà mineraria elbana. Che siano campioni delle miniere del versante orientale o le favolose cristallizzazioni pegmatitiche del versante occidentale, nessun museo del mondo può definirsi completo senza campioni elbani. Se anche voi vorrete cimentarvi sulle orme dei cacciatori di cristalli non c’è che l’imbarazzo della scelta: martello da geologo alla mano e sacchetto per la vostra raccolta, questa sarà la dotazione iniziale dei percorsi guidati alla scoperta dei vecchi cantieri di lavoro delle miniere ferrose di Rio ( Rio Marina) e Capoliveri. Qui, accompagnati da esperte guide, potrete scovare campioni di ematite, pirite, limonite, malachite e tantissimi altri da esporre nelle vostre collezioni personali.
Per un’esperienza ancora più emozionante c’è anche la possibilità di esplorare il “cuore della terra”, immergendosi con elmetto in testa e “bussole impazzite”, nelle gallerie sotterranee della miniera di magnetite del Ginevro, unica miniera in galleria ancora visitabile sull’isola.
Sul versante occidentale invece, la capitale mineralogica è sicuramente San Piero, regno di generazioni secolari di scalpellini del granito, dove a fare da attrazione principale vi aspetteranno le tormaline e le gemme dei filoni pegmatitici del Monte Capanne e potrete prendere parte a numerose escursioni emozionanti sul tema dell’estrazione e dell’utilizzo del granito.
Da dove cominciare, quindi? Per diventare dei “minatori per un giorno” vi basterà rivolgersi ad uno dei centri visita museale a vostra disposizione sull’isola d’Elba: a Rio Marina (frazione del Comune di Rio) con il museo mineralogico del Parco Minerario Elbano e le visite guidate alle cave del Bacino e Valle Giove; a Capoliveri con le visite al Museo della Vecchia Officina e dei cantieri del Vallone e delle Gallerie del Ginevro, ed infine al MUM, ovvero il museo mineralogico e gemmologico di San Piero per scoprire il meraviglioso mondo del granito.