Martedì 01 agosto - ore 21:30
Piazza di Chiesa, San Piero
PASSEGGIATA NOTTURNA AI SASSI RITTI
Canti alla luna piena con il soprano
Yuka Kobayashi, accompagnati dalla guida Valérie Pizzera
Mercoledì 02 agosto - ore 21:30
Fortezza San Nicolajo, San Piero
PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU MONTECRISTO
alla presenza delle autrici Ilaria Monti e Tatiana Segnini
Venerdì 04 agosto - ore 21:30,
Piazza da Verrazzano, Marina di Campo
IL PASSATO TORNA SEMPRE Incontro con l’autrice Veronica Mameli
Storie itineranti: parole sotto le stelle
05 - 08 - 12 - 15 - 18 - 22 - 26 - 29 agosto - ore 21:30
Fortezza San Nicolajo, San Piero
SERATE ASTRONOMIA
A cura dell’Associazione Astrofili San Piero
Domenica 06 agosto - ore 22:00,
Piazza da Verrazzano, Marina di Campo
DJ MAZZALI
Domenica 06 agosto
San Piero
FESTA GASTRONOMICA E DANZANTE
Lunedì 07 agosto
Marina di Campo
FESTA PATRONALE DI SAN GAETANO
con processione in mare a seguire spettacolo pirotecnico
Mercoledì 09 agosto - dalle ore 10:30
Spiaggia di Marina di Campo
COLOR MUSIC FESTIVAL
Mercoledì 09 agosto - ore 21:00
Piazzale Facciatoja, San Piero
BURRACO SOTTO LE STELLE
Giovedì 10 agosto - ore 21:30
Piazza Dante, Marina di Campo
FULVIO LO SCALZO E LA GIOSTRA COSMICA
Incontro con l’autrice Alessia Zeami e l’illustratrice Veronica Cheli, narrazione e musiche di Chiara Di Lonardo e Lorenzo Bucci
Storie itineranti: parole sotto le stelle
Giovedì 10 agosto
Seccheto
FESTA PATRONALE
A cura della Pro Loco
Venerdì 11 agosto - dalle ore 18:00
Spiaggia di Marina di Campo
CLUB 64 SHOW
Venerdì 11 agosto - ore 21:30,
Fortezza di San Nicolajo, San Piero
AVE MARIS STELLA CONFESSIONI MEDITERRANEE
Domenica 13 agosto - ore 22:00
Piazza da Verrazzano, Marina di Campo
DJ MAZZALI
Mercoledì 16 agosto - ore 21:00
Piazza Dante, Marina di Campo
BURRACO SOTTO LE STELLE
Giovedì 17 agosto - ore 21:30
Fortezza San Nicolajo, San Piero
INCONTRO CON FILIPPO MARTELLI, docente di fisica Università di Urbino
Venerdì 18 agosto - ore 21:30
Giardino del Club del Mare, Marina di Campo
LA FONDAZIONE ITALO BOLANO E L’OPEN AIR MUSEUM
Incontro con Alessandra Ribaldone
Storie itineranti: parole sotto le stelle
Sabato 19 agosto
San Piero
FESTA GASTRONOMICA E DANZANTE
Domenica 20 agosto - ore 22:00
Piazza da Verrazzano, Marina di Campo
DJ MAZZALI
21-22-23 agosto
Vie del paese di Marina di Campo
SBANCOMATTO
Tre giorni di buoni affari.
A cura della Pro Loco
Sabato 26 agosto
Porto di Marina di Campo
VII SAGRA DELLA SARDINA
A cura dell’Ass. Amici del Porto
Domenica 27 agosto - ore 22:00
Piazza da Verrazzano, Marina di Campo
DJ MAZZALI
Mercoledì 30 agosto - ore 21:00
Piazzale Facciatoja, San Piero
BURRACO SOTTO LE STELLE
Cliccando su “Iscriviti” accetti di ricevere le newsletter alle condizioni definite nella Privacy Policy
Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.
La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.
Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.
Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.
Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.
Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo
Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814