Martedì 01 agosto - ore 21:30
Chiostro del Centro Culturale de Laugier
L’AMICO RIVALE
Presentazione del libro di Michele Melis Conduce la serata lo scrittore Federico Regini
Giovedì 03 agosto - ore 18:30
Pinacoteca Foresiana
LABORATORIO: CARTOLINE DA PORTOFERRAIO
A cura di Opificio LiberArti
Venerdì 04 agosto - ore 19:30
Giardini di Carpani
FESTA DEL POLPO
ore 21:30
Forte Inglese
VISIONI CON L’AUTORE
Proiezioni documentaristiche in presenza dell’autore
Sabato 05 agosto ore 19:00
Piazza della Repubblica
PAROLE IN CLESSIDRA
Incontri letterari
ore 21:00
Forte Inglese
L’ELBA VISTA DA FUORI
Osservazioni sul territorio dell’isola tra Ottocento e Novecento
Conferenza di Gloria Peria e Marina Segnini
Domenica 06 agosto - dalle ore 17:00
Molo Elba
STRACOSMOPOLI XVIII EDIZIONE
Gara podistica
ore 21:30
Chiostro del Comune di Portoferraio
SAVERIO PORCIELLO IN TRIO
Concerto
Lunedì 07 agosto - ore 19:00
Piazza della Repubblica
PAROLE IN CLESSIDRA
Incontri letterari
Martedì 08 agosto - ore 21:30
Chiostro del Centro Culturale de Laugier
CONCERTI NEL CHIOSTRO DUO DEGAS
GALA CHISTIAKOVA E DIEGO BENOCCI
Duo pianistico a 4 mani - Associazione Amici del Festival
Mercoledì 09 agosto - ore 21:45
Piazza della Repubblica
LIGABUE TRIBUTE LIVE
The Great Tribute Show
Giovedì 10 agosto - ore 18:00
Forte Inglese
NAT-LAB, UNA NOTTE AL MUSEO
Laboratorio naturalistico (su prenotazione)
Ore 21:00
Forte Inglese
GIORGIO ROSTER PIONIERE DELLA FOTOGRAFIA SCIENTIFICA
Conferenza di Stefano Casati, in collaborazione con il Museo di Storia della Scienza Galileo di Firenze
Ore 21:30
Piazza della Repubblica
MATTHEW LEE
Concerto
L’evento sarà preceduto dalla presentazione del Premio Letterario Brignetti 12 agosto
Sabato 12 agosto - ore 19:00
Piazza della Repubblica
PAROLE IN CLESSIDRA
Incontri letterari
Martedì 15 agosto - ore 21:30
Piazza Cavour
COCO DJ + ANDREA MAZZALI
Giovedì 17 agosto - ore 10:00
Villa Romana delle Grotte
IO VASAIO - Attività laboratoriali in campo archeologico
Domenica 20 agosto - ore 21:00
Piazza della Repubblica
DE ANDRÉ DAY 25°Edizione
Martedì 22 agosto - ore 21:30
Chiostro del Centro Culturale de Laugier
CENTOVENTISEI
Di Ezio Abbate e Claudio Fava Intervista Simone De Rosas - Parole In Chiostro
Giovedì 24 agosto - ore 18:00
Forte Inglese
NAT-LAB, UNA NOTTE AL MUSEO
Laboratorio naturalistico (su prenotazione)
25-26 agosto dalle ore 19:00
Giardini di Carpani
FESTA DELLE ISOLE
Serata gastronomica
Domenica 27 agosto - ore 18:30
Centro Culturale De Laugier
FESTIVAL ELBA ISOLA MUSICALE D’EUROPA - 150 ANNI DALLA NASCITA DI SERGEJ RACHMANINOV
Ore 21:00
Forte Inglese
TRE INTELLETTUALI TOSCANI ALL’ELBA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Conferenza con lo storico Giuseppe Massimo Battaglini
Lunedì 28 agosto - ore 21:15
Centro Culturale De Laugier
FESTIVAL ELBA ISOLA MUSICALE D’EUROPA CONCERTO JAZZ MONICA SALMASO TRIO
Alma Lirica Brasileira
Martedì 29 agosto - ore 18:00
Isola di Capraia
IL FESTIVAL ELBA ISOLA MUSICALE D’EUROPA APPRODA ALL’ISOLA DI CAPRAIA
info: 353 4121974
Mercoledì 30 agosto - ore 18:30
Villa Romana delle Grotte
FESTIVAL ELBA ISOLA MUSICALE D’EUROPA SIGNUM SAXOPHONE QUARTET
Ore 21:30
Chiostro del Centro Culturale de Laugier
ESSERE NAPOLEONE di Carlo Miccichè
Intervista Sacha Naspini Parole In Chiostro
Cliccando su “Iscriviti” accetti di ricevere le newsletter alle condizioni definite nella Privacy Policy
Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.
La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.
Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.
Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.
Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.
Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo
Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814