Con il patrocinio del Comune di Campo nell’Elba, organizzato dalla Associazione socio culturale
La Giostra, in collaborazione con Ral Milano ed il supporto di Partesa e Red Bull.
È una giornata dedicata ai colori, alla musica ed al divertimento, un evento in grado di
coinvolgere un pubblico di tutte le età a seconda del momento della giornata.
Il 9 Agosto 2023 dalle 14.00 alle 02.00 la spiaggia di Marina di Campo (isola d’Elba) si colorerà,
trasformandosi in un vero e proprio villaggio con punti bar, giochi per bambini e famiglie e tanta
tanta musica! Per tutta la giornata si susseguiranno sul palco Live Band e Dj set un'indimenticabile colonna
sonora della giornata più colorata dell’estate 2023!
Il format Color Music Festival prevede che al segnale dei presentatori (circa ogni ora) il pubblico
si scateni nel lancio in aria polveri colorate (ecologiche) al ritmo di musica, trasformandosi in
una macchia di colore danzante.
Contemporaneamente anche dal palco saranno sparati su tutto il pubblico bombe colorate che
renderanno l’esperienza ancora più potente ed immersiva trasformando il Color Music Festival in
un evento unico nel suo genere.
14.00 (Opening/Apertura) - 20.00: Color Launch/ Lancio Colori (countdown every hours)
Dj Set Alessio Cappelli and MC Chellavox
Allo scadere di ogni ora lo speaker MC Chellavox coinvolgerà il pubblico nel lancio delle polveri
colorate!
20.00 - 21.30: Chill Out Sunset
Spiaggia, musica e tramonto saranno gli ingredienti che comporranno il momento dell’aperitivo
in riva al mare, un momento di relax prima di ricominciare a ballare!
21.30- 22.15: Live Music
Interiorama (Electro Cumbia)
22.30- 00.00: Live Music
Cacao Mental
00.15 - 02.00: Dj Set Alessio Cappelli and CdB
Chiusura della serata con il Laser Show a cura di EOS
Cliccando su “Iscriviti” accetti di ricevere le newsletter alle condizioni definite nella Privacy Policy
Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.
La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.
Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.
Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.
Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.
Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo
Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814