Gidon Kremer - Solisti del Festival - Rachmaninov, Haydn 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov
Gidon Kremer - violino
Giedrė Dirvanauskaitė - violoncello
Georgijs Osokins - pianoforte
Aki Saulière, Chiara Sannicandro - violini
Georgy Kovalev - viola
Raphael Bell - violoncello
Amerigo Bernardi - contrabbasso
J. Haydn - Concerto per violino, pianoforte e archi Hob XVIII:6
S. Rachmaninov - Trio Elegiaco per violino, violoncello e pianoforte n. 2 op. 9
Mônica Salmaso Trio - Alma Lírica Brasileira
Mônica Salmaso - voce
Nelson Ayres - pianoforte
Teco Cardoso - fiati
Concerto Jazz
Viaggio musicale in collaborazione con Capraia Musica Festival
Aki Saulière - violino
Chiara Sannicandro - violino
Georgy Kovalev - viola
Raphael Bell - violoncello
Amerigo Bernardi - contrabbasso
S. Prokofiev - Sonata per due violini op. 56
A. Dvořák - Quintetto per due violini, viola, violoncello e contrabbasso op. 77
SIGNUM Saxophone Quartet - Haydn, Ginastera, Gershwin, Bernstein
SIGNUM Saxophone Quartet, Blaž Kemperle - sax soprano
Jacopo Taddei - sax alto
Alan Lužar - sax tenore
Guerino Bellarosa - sax baritono
J. Haydn - Quartetto d’archi n. 1, Hob.III:37
A. Ginastera - Tre Danze Argentine
G. Gershwin - Tre Preludi
(Trascrizioni per quartetto di sassofoni del SIGNUM Saxophone Quartet)
L. Bernstein - Danze Sinfoniche dal West Side Story
(Trascrizioni per quartetto di sassofoni di Sylvain Dedenon)
Quartetto Klimt - Solisti del Festival - Mendelssohn, Strauss
Quartetto Klimt - Duccio Ceccanti - violino
Edoardo Rosadini - viola
Jacopo Di Tonno - violoncello
Matteo Fossi - pianoforte
Margherita Di Giovanni - viola
Amerigo Bernardi - contrabbasso
F. Mendelssohn-Bartholdy - Sestetto per pianoforte, violino, 2 viole, violoncello e contrabbasso оp. 110
R. Strauss - Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello op. 13
Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa – Piazzolla, Albéniz, De Falla, Granados
Erica Piccotti - violoncello
Gian Marco Ciampa - chitarra
A. Piazzolla - Adios Nonino, Inverno Porteño
I. Albéniz - Mallorca op. 202
M. De Falla - Falla Asturiana, El Paño Moruno, Nana, Jota dalle Siete canciones populares españolas
E. Granados - Danza española op. 37, n. 5 Andaluza
A. Piazzolla - Bordel 1900, Nightclub 1960, Oblivion, Escualo
Solisti del Festival – Martinů, Bridge, Mozart
Chiara Sannicandro, Diet Tilanus - violini
Georgy Kovalev, David Quiggle - viole
Raphael Bell - violoncello
B. Martinů - Duetto per violino e viola “Tre Madrigali” H. 313
F. Bridge - Lament per due viole (1912)
W.A. Mozart - Quartetto d’archi K. 421
Enrico Pace - Erica Piccotti - Solisti del Festival - Rachmaninov, Brahms
150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov
Liana Gourdjia - violino
David Quiggle - viola
Erica Piccotti, Raphael Bell - violoncelli
Enrico Pace - pianoforte
S. Rachmaninov - Sonata per violoncello e pianoforte op. 19
J. Brahms - Quartetto per violino, viola, violoncello e pianoforte op. 60
Adam Walker – Maria Grazia Amoruso – Elba Festival Orchestra – Haydn, Mercadante, Mozart
Adam Walker - flauto
Maria Grazia Amoruso - organo
Liana Gourdjia - concertatrice
Elba Festival Orchestra
F. J. Haydn - Concerto per organo e orchestra Hob.XVIII:1
S. Mercadante - Concerto per flauto e orchestra d’archi in mi minore
W.A. Mozart - Sinfonia n. 29 K. 201
Mario Brunello – Elba Festival Orchestra – Weinberg, Dvořák
Mario Brunello - violoncello
Liana Gourdjia - concertatrice
Elba Festival Orchestra
M. Weinberg - Sonata per violoncello solo n. 1 op. 72, Concertino per violoncello e archi op. 43a
A. Dvořák - Serenata per orchestra d’archi op. 22
Fiati del Festival – Mozart, Haydn
Rossana Calvi, Davide D’Agostino - oboi
Jukka Hariju, Marian Strandenius - corni
Andrea Zucco, David Garnés Poveda - fagotti
Adam Walker - flauto
W.A. Mozart - Divertimento per sestetto di fiati K. 253
C.Ph.E. Bach - Sonata per flauto solo in la minore H. 562
Bruno Bettinelli - Studio da Concerto per fagotto solo
Antal Doráti - “La Cicala e la Formica” tratto da 5 pezzi per oboe solo (1980)
W.A. Mozart - Divertimenti per sestetto di fiati K. 270
Plínio Fernandes - Solisti del Festival - Elba Festival Orchestra - Mustonen, Cuéllar, Schubert
Jonian Ilias Kadesha, Diet Tilanus, Chiara Sannicandro, Pablo Hernán Benedí - violini
Georgy Kovalev, David Quiggle - viole
Vashti Hunter, Orfeo Mandozzi - violoncelli
Amerigo Bernardi - contrabbasso
Plínio Fernandes - chitarra
Liana Gourdjia - concertatrice
Elba Festival Orchestra
O. Mustonen - Nonetto II
A. Cuéllar - Concerto per chitarra e orchestra - Prima esecuzione mondiale
F. Schubert - Sinfonia n. 5 D. 485
Solisti Del Festival - Enescu, Schumann
Jonian Ilias Kadesha, Pablo Hernán Benedí - violini
Georgy Kovalev - viola
Vashti Hunter, Indira Rahmatulla - violoncelli
Noam Greenberg pianoforte
G. Enescu - Quintetto per pianoforte e archi op. 29
R. Schumann - Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 1 op. 63
Naomi Berrill - Island Songs
Naomi Berrill - violoncello, voce
Island Songs
Fabrizio Bosso Quartet – We Wonder
Fabrizio Bosso - tromba
Jacopo Ferrazza - contrabbasso
Julian Oliver Mazzariello - pianoforte
Nicola Angelucci - batteria
Concerto Jazz
Omaggio a Stevie Wonder
Charlie Chaplin - Master of Comedy
Ensemble improCinema
Musica e direzione di Günter Buchwald
Il vagabondo - Charlot rientra tardi - Charlot usuraio (1916)
Film muti accompagnati dal vivo
Info su: elba-music.it
Cliccando su “Iscriviti” accetti di ricevere le newsletter alle condizioni definite nella Privacy Policy
Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.
La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.
Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.
Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.
Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.
Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo
Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814