Giugno a Marciana

Giugno a Marciana
Giu
2
Marciana-Event-560x700
Marciana
Marciana e dintorni

Segui Visit Elba sui social

Venerdì 2 giugno: Gara podistica non competitiva Marcianella 2023

Sabato 3 giugno: Serata Memorial Mohammad Alì in onore del campione di pugilato nell’anfiteatro di Procchio

7 giugno - 8/15 luglio - 5/19 agosto - 2/9 settembre: Feste gastronomiche di Procchio - parco attrezzato di Procchio. Inizio cena con piatti tipici elbani dalle ore 20 e dalle 21 musica dal vivo. A cura della Pro Loco Procchio

Venerdì 16 e martedì 27 giugno ore 22: Ritorna il teatro itinerante per le vie di Marciana con l’esilarante commedia “Com’eremo Rewind 70’s”. Continuano le avventure dei personaggi nell’Elba degli anni Settanta

Sabato 17 giugno: Serata dedicata al gusto con la Festa Gastronomica a cura della Proloco Procchio

Martedì 20 giugno dalle 18 alle 23: l’invito al gioco con l’iniziativa Ludobus in piazza Santa Lucia a Pomonte che coinvolgerà nei giochi da tavolo grandi e piccini

Dal 26 giugno al 1° luglio: Ottimomassimo, la libreria itinerante che propone letture e laboratori per bambini - nelle piazze del capoluogo e delle principali frazioni marcianesi alla mattina e alla sera

Venerdì 30 giugno, Procchio: Leonardo Forbicioni ci parlerà delle “specie aliene all’Isola d’Elba”, a cura dell’associazione Procchio Napoleonica

Ricordiamo inoltre, che il Circuito Culturale di Marciana - Museo Civico Archeologico, Museo Didattico Numismatico e Fortezza - sarà aperto dal 1 giugno al 29 ottobre 2023. Solo la Fortezza ritarderà l’apertura al 15 giugno per motivi tecnici.

Tutte le info sul sito visitmarciana.it e sui social del Comune di Marciana.

    

Eventi simili

Set
3
2023

Settembre a Portoferraio

Tutti gli eventi di settembre a Portoferraio e dintorni

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina