2 - 3 giugno
Ore 21:30, piazza Matteotti
DJ TAKKO
9 giugno
Ore 21:30, piazza della Vantina
PAROLE D’ALTRO GENERE Come le scrittrici hanno cambiato il mondo - di Vera Gheno
Autori in Vantina - Rassegna letteraria
10 giugno
Piazza Garibaldi, piazza Matteotti, via Roma
MUSICA IN PAESE
Artisti di strada
16 giugno
Ore 21:30, piazza della Vantina
EROINA di Vanessa Roghi
Autori in Vantina - Rassegna letteraria
17 giugno
Piazza Matteotti
Omaggio a Franco Battiato
Evento musicale
23 giugno ore 21.30
Piazza Matteotti
LA FESTA DEL CAVATORE - Concerto dedicato a Mina, Battisti, Celentano
con Luisa Corna (Mina), Il Nostro Canto Libero (musicisti che hanno suonato e collaborato con Lucio Battisti), Alfredo Lallo (cugino di Adriano Celentano e Gino Santercole)
29 - 30 giugno
Piazza Matteotti
Sugar is back
Evento musicale
1 - 2 luglio - intera giornata
Spiaggia di Lacona
10° TORNEO MARELBA DI BEACH VOLLEY MASCHILE E FEMMINILE
1 - 2 luglio
Piazza Matteotti
Sugar is back
Evento musicale
7 luglio
Piazza Matteotti
Lontano da qui
Evento musicale
8 luglio
Ore 21:30, piazza Matteotti
BALLANDO SOTTO LE STELLE
Spettacolo di danza sportiva con Tinna Hoffman di Ballando con le stelle
11 luglio
Ore 21:30, piazza Matteotti
IRENE GUGLIELMI & THE REEF
Concerto
15 luglio
Leggenda dell’innamorata - rievocazione storica
Ore 20: nella baia dell'Innamorata si accendono mille candele
Ore 20.45: le campane della chiesa di Capoliveri annunciano il corteo storico in costumi d'epoca
Ore 21: partenza del corteo da "La Piazzerella", via Roma, via Cavour, via Cardenti, piazza Matteotti, piazza Garibaldi, via Pietro Gori, piazza del Cavatore. Trasferimento alla Spiaggia dell'Innamorata.
Ore 21.45: inizio della fiaccolata sulla spiaggia
Ore 22: Una voce si leva dal profondo del mare sulle arie dell'opera "Il corsaro" di Giuseppe Verdi
Ore 22.15: una ragazza di Capoliveri che impersona Maria si tuffa dallo scoglio della Ciarpa lasciandovi lo scialle. Subito dopo quattro pescatori lo andranno a prendere e chi ritorna con la Ciarpa nominerà Maria dell'anno successivo
Ore 22.30: sullo scoglio della Ciarpa si accende la scritta "Innamorata"
15 luglio
Piazza Matteotti e vie di Capoliveri
Paolo Ruffini in “Up & Down”
Evento musicale/varietà
17 luglio
Ore 21:30, piazza della Vantina
UFO78 di Wu Ming 1
Autori in Vantina - Rassegna letteraria
19 luglio
Piazza Matteotti
Tributo 883 e Negramaro
Evento musicale
21 luglio
Ore 21:30, piazza della Vantina
NON È UN PRANZO DI GALA di Alberto Prunetti
Autori in Vantina - Rassegna letteraria 24 luglio
21 - 22- 23 luglio
Miss Italia - Miss Isola d’Elba
24 luglio
Ore 21:30, piazza Matteotti
ANDREA FRATELLINI
ventriloquo, comico, prestigiatore e fantasista
Cliccando su “Iscriviti” accetti di ricevere le newsletter alle condizioni definite nella Privacy Policy
Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.
La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.
Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.
Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.
Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.
Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo
Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814