2 - 4 giugno
Dalle ore 09:00 - viale delle Ghiaie
PORTOFERRAIO IN FIORE - mostra mercato primaverile
5 giugno
Ore 21:00 - Arena della Linguella
LA VIA DEGLI ARTISTI
Le perle dell’Arcipelago - Laboratorio teatrale liceo Foresi
6 giugno
Dalle ore 08:00 alle ore 13:00
CONCLUSIONE GIOCOSPORT - evento sportivo per bambini
6 giugno
Ore 21:00 - Arena della Linguella
CONCERTO STUDENTI INDIRIZZO MUSICALE Istituto Comprensivo S. Pertini
9 - 10 - 11 giugno
Mercato Europeo: apertura stand venerdì ore 12 - sabato e domenica dalle 9 alle 24
15 - 22 - 29 giugno
Dalle 16 alle 20
Avventure in costume - Tra spiagge e fortezze alla scoperta di Portoferraio
17 giugno
Dalle ore 11:00 - Centro Culturale De Laugier
ISOLA D’ELBA. ASCOLTANDO I SILENZI DEL MARE
VI Edizione Premio Internazionale Poesia, Letteratura, Arte Visuale
17 giugno
Ore 21:30 - Arena della Linguella
GRAN GALA DI INIZIO ESTATE
Spettacolo di danza sportiva e canto a cura di TIP TAP ONE
19 giugno
Ore 21:30 - Arena della Linguella
IL SAGGIO di Underground Dance Studio
21 giugno
Ore 21:00 - Arena della Linguella
COPPÉLIA - Spettacolo di danza ASD Espressione Danza
25 giugno
Ore 21:30 - Arena della Linguella
GALA INSIEME PER LA DANZA
Spettacolo per la raccolta fondi annuale per allieve promettenti e famiglie in difficoltà - A cura di ASD Elba Danza
28-29 giugno
Ore 21:30 - Arena della Linguella
SAGGIO fine anno allieve/i dei corsi di danza classica, carattere, contemporaneo e hip hop - A cura di ASD Elba Danza
28 giugno
Dalle ore 09:15 alle ore 11:30
ESCURSIONE IN MOTOVEDETTA DELLA CAPITANERIA DI PORTO
Marelba - Progetto Icaro
28 giugno
Dalle ore 16:30 alle ore 18:30 - Golf Club Acquabona
GOLF E FOOTGOLF
Marelba - Progetto Icaro
30 giugno
Dalle ore 16:00 alle ore 19:00 - Partenza dalla spiaggia delle Ghiaie
ESCURSIONE A PIEDI DI 7 KM VERSO MONTEBELLO
Marelba - Progetto Icaro
1° luglio
Dalle ore 09:30 alle ore 12:00 - Spiaggia delle Ghiaie
SNORKELING NATURALISTICO GUIDATO Visione allo stereomicroscopio di materiale spiaggiato - Cenni di biologia marina
Marelba - Progetto Icaro
1° luglio
Dalle ore 16:00 alle ore 8:00 - Spiaggia delle Ghiaie
DIMOSTRAZIONE DI SALVATAGGIO IN MARE CON UNITÀ CINOFILE DEL GRUPPO SAUCS COSTA MAREMMANA Con la partecipazione di Capitaneria di Porto, Salvamento FIN - Pubblica Assistenza di Portoferraio
Marelba - Progetto Icaro
2 luglio
Dalle ore 10:00 alle ore 16:00 - Spiaggia delle Ghiaie
Prove di imbarcazioni a Vela
Marelba - Progetto Icaro
2 luglio
Ore 10:00 - spiaggia delle Ghiaie
NUOTIAMO INSIEME 3°edizione
Memorial Gianfranco Coletti Gara non agonistica - Bambini, ragazzi e giovani
Marelba - Progetto Icaro
2 luglio
Ore 15:30 - spiaggia delle Ghiaie
NUOTIAMO INSIEME 3°edizione - Memorial Gianfranco Coletti Gara non agonistica
Adulti e master
Marelba - Progetto Icaro
2 luglio
Impianti sportivi delle Ghiaie
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 PROVE DI TIRO CON L’ARCO
dalle ore 18:00 alle ore 20:00 GARE DI TIRO CON L’ARCO
Marelba - Progetto Icaro
6 - 13 - 20 - 27 luglio
Dalle 16 alle 20
Avventure in costume - Tra spiagge e fortezze alla scoperta di Portoferraio
19/23 luglio
Dalle ore 09:00, viale delle Ghiaie
STREET FOOD FESTIVAL Aperto pranzo e cena - Tutte le sere musica live
Cliccando su “Iscriviti” accetti di ricevere le newsletter alle condizioni definite nella Privacy Policy
Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.
La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.
Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.
Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.
Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.
Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo
Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814