LAVATOI - FONTE DEI CANALI
Piazza Zambelli - Rio nell’Elba
TORRE DEGLI APPIANI
Lungomare Fulvio Cignoni - Rio Marina
All’interno mostra permanente
UN PONTE NEL MEDITERRANEO: L’ARCIPELAGO TOSCANO NELLE ROTTE COMMERCIALI ROMANE info e orari Pro Loco di Rio: +39 338 1287219
MUSEO DEI MINERALI E DELL’ARTE MINERARIA DI RIO
Palazzo del Burò - via Magenta, 26 - Rio Marina Orari: 09:30 - 12:30 / 15:30 - 19:00
info: +39 0565 962088
MUSEO ARCHEOLOGICO DEL DISTRETTO MINERARIO DI RIO
Piazza Mazzini - Rio nell’Elba
Orari: 09:30 - 12:30 / 16:00 - 19:30. Chiuso il lunedì
info: +39 0565 939227
MUSEO DEI MINERALI ALFEO RICCI
Passo della Pietà - Rio nell’Elba
info: +39 0565 939227
CASA DEL PARCO RIO NELL’ELBA
Loc. Canali
info: +39 0565 943399 Per orari: www.islepark.it
Cliccando su “Iscriviti” accetti di ricevere le newsletter alle condizioni definite nella Privacy Policy
Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.
La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.
Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.
Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.
Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.
Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo
Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814