L’appuntamento con i profumi e i sapori dell’autunno elbano - ormai giunto alla quarta edizione - presenta una settimana ricca di eventi: le tradizionali sagre (Festa d’Autunno a Marciana e Castagnata a Poggio), numerose escursioni e passeggiate, laboratori outdoor, musica, teatro, attività con le scuole e incontri culturali.
L’evento è realizzato dal Comune di Marciana e Pro Loco Marciana Elba con la collaborazione e l’adesione di numerosi partner.
Nato nel 2020 nell’ambito di e•art (progetto del Comune di Marciana che contraddistingue le azioni volte a valorizzare il territorio, la sostenibilità e l’eredità culturale), questo evento è stato creato per promuovere il periodo autunnale dal punto di vista culturale, ambientale, turistico ed enogastronomico. Una settimana di intenso scambio interculturale con iniziative volte a far conoscere il territorio, la sua identità culturale e il paesaggio, a creare rete tra comunità e soggetti esterni, a sperimentare con la creatività, a esplorare l’alimentazione, a condividere le sfide dell’economia sostenibile e a rendere viva la dimensione sociale dell’isola.
Domenica 22
-Festa d’Autunno a Marciana dalle ore 12.00 con stand gastronomici & musica dal vivo.
-Il bosco autunnale, laboratorio per bambini e famiglie a Marciana alle ore 15.00 a cura della Casa del Parco di Marciana.
-Storia e tradizioni dei castagneti all’Elba con Silvestre Ferruzzi a Poggio alle ore 15.00, una visita a cura di Italia Nostra Arcipelago Toscano.
Lunedì 23
-Nascosto sotto i nostri occhi, laboratorio outdoor con Legambiente Arcipelago Toscano, a Marciana dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
Martedì 24
-Passeggiata con l’associazione Pedalta a Marciana con partenza ore 10.00.
Mercoledì 25
-Un museo “a portata di mano”, presentazione del progetto Piccoli Musei alla Casa del Parco di Marciana alle ore 15.00.
Giovedì 26
-I castagni della valle del Bollero, escursione con il C.A.I. sezione Isola d’Elba; partenza da Patresi alle ore 10.00.
-Passato e presente della botanica all’isola d’Elba, alla Casa del Parco di Marciana alle ore 18.00.
Venerdì 27
-Com’eremo Rewind 70’s, ultima imperdibile replica dello spettacolo itinerante, a Marciana alle ore 21.00.
-Funghi nei castagneti italiani, presentazione del nuovo libro di Ivo Poli, a Marciana alle ore 18.00.
Sabato 28
-Napoleon Experience, passeggiata alla Madonna del Monte con rievocazione storica, partenza alle ore 10.00.
-Ravanatera, canzoniere delle isole in concerto a Marciana alle ore 18.00
Domenica 29
-Castagnata di Poggio dalle ore 12.00
-Trekking a cura della Casa del Parco di Marciana Partenza alle ore 10.00
-Conferenza e tecniche di assaggio delle farine; l'antico neccio, a cura dell’Accademia degli Infarinati, a Poggio alle ore 11.00.
Tutte le attività sono gratuite.
Per info: www.visitmarciana.it
Cliccando su “Iscriviti” accetti di ricevere le newsletter alle condizioni definite nella Privacy Policy
La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.
Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.
Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.
Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.
Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo
Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814