Gli sport all'Elba

Gli sport all’Elba

Per chi ama lo sport e l'attività fisica l'Elba è il terreno adatto per sfidare sé stessi, a tutti i livelli

Il tanto sognato momento delle vacanze è finalmente arrivato e ti trovi a dover organizzare l’occorrente: un costume, una maschera, un paio di scarpe da corsa o un comodo zaino. Basta questo per poterti godere l’Elba a 360 gradi con un po’ di spirito atletico. Tutto il resto non è poi così necessario.

Bike-01
IronMan
Windsurf
Panorama-01
Surf
Panorama-02
Panorama-03

Morfologicamente varia e lambita da un clima generalmente mite, l’isola d’Elba è il luogo ideale per tenersi in allenamento e sbizzarrirsi con ogni tipo di sport e attività fisica. Sia per terra che per mare le possibilità sono quasi innumerevoli: tutto dipende dalla tua passione e dalla tua sete di sfida.
Non riesci a staccarti dal mare e dalla salsedine? Lasciati guidare dal vento con la vela, oppure cimentati nel moderno SUP (ovvero “Standing Up Paddle”), in arrivo direttamente dalla Polinesia e dalle Hawaii. Se invece dominare le onde è il tuo forte, potrai scegliere tra surf, wind surf e kyte surf. Inoltre, in esclusiva nazionale, potrai letteralmente volare sul pelo del mare con il jet-lev flyer, londinese di nascita ed elbano per scelta, utilizzando i potentissimi propulsori ad acqua.

Preferisci tenere i piedi per terra? Perché non godersi una bella partita a golf o tennis circondati dalla natura? O magari provare il tiro con l’arco e partecipare ad una vera e propria sfida in costume medievale, sentendoti arciere d’epoca? Per gli appassionati di magnesite e rinvii, sono a disposizione vie climbing e bouldering per tutti i livelli, a picco sul mare o sulle vette rocciose, dove ti sarà facile incrociare gli amanti del parkour e del free running. E se ti dovessi trovare nelle vicinanze delle vecchie strutture militari, non spaventarti se un soldato in alta uniforme ti si parerà davanti: stai semplicemente assistendo all’ultima operazione soft-air, attività ludico-sportiva basata su tattiche militari.

Quali sono invece le attività ideali per che ha la testa sempre tra le nuvole? Se ami volare e ti elettrizza l’idea di planare da alte quote col parapendio sappi che all’Elba ci sono diverse strutture per provare questa emozionante disciplina. È indescrivibile l’emozione che si prova nel veleggiare assieme ai gabbiani, mentre sorvoli gli spettacolari scenari dell’isola.
Insomma, qualunque sia la tua disciplina prediletta e la tua attitudine allo sport, sull’isola troverai sempre professionalità e cortesia: avrai l’opportunità di conoscere aspetti del territorio che ti sorprenderanno e te ne faranno innamorare.

Bike o trekking?

Comune

Tipologia di percorso
Difficoltà sport
Durata stimata (minuti)
2270
Distanza percorso
1.0 km22.0 km
Tipologia di trekking
Tipologia di percorso bike

Le attività dell'Elba

Comune

Tipologia di percorso
Difficoltà sport
Durata stimata (minuti)
2270
Distanza percorso
1.0 km22.0 km
Tipologia di trekking
Tipologia di percorso bike

Water Park Balzac

Porto Azzurro
Via Beato Sebastiano Valfré, 14, 10121 Torino (TO)
Diving | Kayak | Snorkeling | Surf | Windsurf
Orario continuato:
09:00 -
20:00

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina