I sette comuni dell' Isola d'Elba

I comuni dell’Elba

Sette comuni per trentamila abitanti. Ciascuno con la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni

Con una superficie di 224 km² e una popolazione di circa 30.000 abitanti l’Isola d’Elba è suddivisa in sette comuni: Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio e Rio.

Campo nell'Elba

Un territorio rigoglioso, che vanta alcuni fra gli arenili più spettacolari dell’Elba
23°C
Limpido
venerdì
69%
03:41
Min: 17°C
999
18:50
Max: 23°C
W 4 m/s

Capoliveri

Il fascino di Capoliveri tra mare, miniere, mondanità, folklore e paesaggi
23°C
Limpido
venerdì
78%
03:41
Min: 17°C
968
18:50
Max: 24°C
W 2 m/s

Marciana

Un territorio incantevole, caratterizzato da ritmi di vita lenti e rilassati
20°C
Limpido
venerdì
86%
03:41
Min: 19°C
1004
18:50
Max: 22°C
WNW 2 m/s

Marciana Marina

Il comune più piccolo dell’isola regala alcuni dei più suggestivi scorci. Qui tranquillità e divertimento vanno a braccetto
22°C
Limpido
venerdì
77%
03:41
Min: 19°C
1004
18:50
Max: 22°C
NW 2 m/s

Porto Azzurro

Dal villaggio di pescatori alla fortezza spagnola di Longone, questo splendido territorio racchiude tesori tutti da scoprire
23°C
Limpido
venerdì
69%
03:41
Min: 17°C
1007
18:50
Max: 24°C
W 4 m/s

Portoferraio

Dalla romana Fabricia alla medicea Cosmopoli, la porta d'accesso all'isola
23°C
Limpido
venerdì
78%
03:41
Min: 18°C
968
18:50
Max: 23°C
W 2 m/s

Rio

La sentinella del versante orientale dal cuore di ferro e dall'animo etrusco
23°C
Limpido
venerdì
69%
03:41
Min: 16°C
1003
18:50
Max: 24°C
W 4 m/s

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina