Storia

Torre della Linguella

Portoferraio

Torre della Linguella

Conosciuta anche come Torre di Passannante per aver ospitato in questo luogo, quando era bagno penale, l'anarchico che attentò alla vita di re Umberto I, la torre racconta storie affascinanti, dalla sua fondazione medicea all'età contemporanea

Da sapere

La torre ottagonale svolse la funzione di avvistamento e di magazzino fino alla seconda metà del Settecento, epoca in cui fu trasformata in prigione, funzione rimasta fino all’apertura nel tardo ‘800 del più ampio carcere all’interno del Forte Longone di Porto Azzurro. Tra le figure più note incarcerate all’interno della torre si ricordano, oltre all’anarchico Giovanni Passannante, l’antifascista Sandro Pertini.
Torre-della-linguella-900x500

Dove

Calata Buccari, 5, 57037 Portoferraio LI

Contatti

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina