All'Isola d'Elba nate 54 tartarughe marine

All’Isola d’Elba nate 54 tartarughe marine

Sulla spiaggia di Galenzana schiuse le uova del primo dei sei nidi di Caretta caretta che si trovano sull’Isola. Le 54 tartarughine sono le prime nate in Toscana nel 2023

Una giornata speciale all’Isola d’Elba, dove oggi si sono nate 54 tartarughe marine sulla spiaggia di Galenzana. La schiusa, la prima in Toscana quest’anno, segna il successo di un anno eccezionale, con ben 6 nidi di tartarughe finora trovati all’Elba, isola “capitale” dell’Arcipelago toscano e dell’omonimo Parco Naturale.

Il nido era stato scavato nella nella notte del 15 giugno da una tartaruga marina nella magnifica e appartata spiaggia di Galenzana, nel Comune di Campo nell’Elba. Da quel momento era stato messo in sicurezza e monitorato costantemente da volontari di Legambiente in attesa che nascessero i piccoli.
Sabato 5 agosto alle 11,25 il lieto evento: 51 piccole tartarughe marine Caretta caretta sono emerse dal nido, sciamando sulla sabbia lungo la pista predisposta nei giorni scorsi dai volontari di Legambiente, che hanno seguito anche il momento della nascita. Il miracolo si è ripetuto nelle ore successive, alle 1,55 del 6 agosto, con la schiusa di altre 3 piccole tartarughine.

News simili

meta-innamorati-5
13 Novembre, 2022

La rinascita dell'Isola d'Elba in primavera

Come ogni anno, dopo il freddo dell’inverno, l’isola d’Elba inizia a rinascere. >

Tag

Segui Visit Elba sui social

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina