Capoliveri Legend XCO

|
|
Capoliveri Legend XCO

Il grande Cross Country fa tappa all'Isola d'Elba per la seconda tappa degli Internazionali d'Italia Series. La terza edizione della Capoliveri Legend XCO, evento UCI Hors Catégorie, accoglierà i campioni della Mountain Bike sabato 8 e domenica 9 aprile, in uno dei tracciati più spettacolari e affascinanti dell'intero circuito. Informazioni dettagliate sul sito ufficiale dell'evento.

La competizione sarà un evento di spicco nel panorama MTB, con la presenza di importanti atleti del calibro di Nino Schurter , campione del mondo per ben 10 volte. La gara principale si terrà sabato 8 aprile, preceduta dalle prove libere del venerdì 7 aprile. Le competizioni di sabato inizieranno con le UCI XCO Junior Series, seguite dalle categorie Open.

Domenica 9 aprile si terranno la Elba Bike Legend Young, riservata alle categorie esordienti e allievi, e la Mini Legend Elba Bike per i più piccoli. Tutte le gare si svolgeranno sui tracciati di livello internazionale delle Vecchie Miniere del Vallone Alto sul Monte Calamita.

L'evento rappresenta un'occasione unica per vivere un'esperienza di sport e divertimento in un luogo speciale che ha fatto la storia dell'isola d' Elba . Partecipare alla Capoliveri Legend XCO significa assistere alle sfide dei grandi campioni della mountain bike e scoprire le bellezze dell'isola in sella alle proprie due ruote.

News simili

Kayak-news
23 Maggio, 2023

La Grande Traversata sulla Rotta dei Cetacei: 35 km a nuoto in solitaria contro le microplastiche

Maratona-News-01
4 Maggio, 2023

Un weekend di grande sport all’Elba

Sport-Outdoor
16 Aprile, 2022

Sport & Outdoor all'isola d'Elba

L’isola d’Elba, conosciuta anche come “l’isola dello sport” è una delle mete più versatili e ricche di panorami sportivi. >

Tag

Segui Visit Elba sui social

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina