Da poppa a prua: alla scoperta dell'isola d'Elba in barca

Da poppa a prua: alla scoperta dell’isola d’Elba in barca

Una giornata o una vacanza all’isola d’Elba con la barca a vela o motore è un’esperienza indimenticabile, che riserva sorprese straordinarie, la scoperta di luoghi segreti e accessibili solo dal mare, panorami fantastici e alcuni dei fondali più belli del Mediterraneo, che la abbracciano da ogni parte.

I panorami costieri elbani, molto frastagliati e variegati, celano luoghi nascosti e selvaggi, pronti per essere esplorati e vissuti in esperienze indimenticabili, da soli, in compagnia di amici o in intimità col proprio partner. L’imbarcazione permette di avere libero accesso a quasi tutte le spiagge. Fermandosi poco lontano dalla costa, a distanza di sicurezza, è possibile godersi gli arenili preferiti senza dover pensare al parcheggio o al viaggio per raggiungerli. È il caso di alcune spiagge dell’isola d’Elba che, seppur bellissime come Lacona e Fetovaia, sono difficili da raggiungere o trovarvi un posto libero nel periodo di alta stagione.

Alcune spiagge sono visitabili facilmente solo con un accesso dal mare, come Acquarilli e Remaiolo, nel comune di Capoliveri, Zupignano e Cala dei Mangani, nel territorio di Rio e Cala dei Frati, nel comune di Portoferraio. Ci sono spiagge, come nella zona di Pomonte, con fondali dove si possono effettuare entusiasmanti immersioni alla scoperta di relitti o visitare qualche grotta nascosta e misteriosa – sempre con la dovuta attenzione.

Vivere l’Elba in barca, da un qualsiasi punto al largo della costa, permette di usufruire di una posizione strategica per meravigliose sessioni di snorkeling. Una volta trovato un posto tranquillo, è possibile fare un bagno tranquillamente o immergersi a contemplare la flora e la fauna sottomarina dei fondali elbani, famosi per la loro biodiversità e ricchezza.

Un’altra esperienza unica è quella di ammirare i tanti isolotti dell’isola d’Elba, dalla natura selvaggia, dove il tempo sembra essersi fermato. Palmaiola, Liscoli, l’Ogliera, lo scoglietto della Paolina e l’isolotto di Ortano, sono solo alcuni nomi tra i tanti possibili, sta a voi trovare il vostro preferito (P.S. Alcuni sono proprietà privata, come l’isolotto di Cerboli. Quindi non visitabili!).

Sapevate, inoltre, che l’isola d’Elba è compresa nel “Santuario Pelagos”? Un’oasi marina dedicata ai cetacei dove, nella zona sud-ovest dell’isola verso l’isola di Pianosa, esistono delle vere e proprie rotte nelle quali è possibile avvistare balene e delfini di passaggio.

Ph: Roberto Ridi

News simili

No data was found

Tag

Segui Visit Elba sui social

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina