Dalle forme all'anima

Dalle forme all’anima

Spazio Bolano: dalle forme all'anima

Il Comune di Portoferraio, grazie al Piano per l'Arte Contemporanea (PAC) del Ministero della Cultura, ha realizzato un nuovo spazio espositivo dedicato all'artista elbano Italo Bolano all'interno delle Fortezze Medicee.

Lo spazio, di prossima inaugurazione nei locali dell'antica cannoniera, sarà un cantiere dell'arte e sede espositiva dove le ceramiche di Bolano saranno soggetto e predicato della lirica del maestro elbano.

Le ceramiche sono state studiate ed è stato ideato un percorso di visita basato sull'accessibilità dei contenuti. I gesti, le forme e i colori di Bolano sono stati veicolati attraverso la realtà aumentata, video guide in LIS, opere parlanti, audioguide ed altri prodotti della mediazione destinati a più pubblici.

Lo spazio vuole essere non solo un omaggio all'artista che ha dato tanto all'Elba, ma anche la sua eredità artistica e intellettuale per le generazioni future che potranno vivere l'arte in questo spazio.

Il progetto è curato dalla direttrice scientifica del Sistema Museale dell'Arcipelago Toscano Valentina Anselmi, con il supporto del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, e con la collaborazione della Fondazione Italo Bolano ETS.

Il progetto è vincitore del PAC2021 - Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

News simili

Innamorata-01
12 Luglio, 2023

Venerdì 14 luglio ritorna la rievocazione della "Leggenda dell’Innamorata"

Panorama-04
29 Settembre, 2021

Smartworking all'isola d'Elba, lontano dal caos e vicino al relax

La possibilità di essere attivi in Smartworking si sta diffondendo sempre di più e, già che ci siamo, perché non scegliere >
Autunno-Cultura-1
23 Agosto, 2021

L'autunno all'isola d'Elba è all'insegna della cultura

È la cultura il fil rouge che lega gli appuntamenti dell’autunno elbano, tra libri, musica, cinema, storia e arte contemporanea. >

Tag

Segui Visit Elba sui social

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina