La rinascita dell'Isola d'Elba in primavera

La rinascita dell’Isola d’Elba in primavera

Come ogni anno, dopo il freddo dell’inverno, l’isola d’Elba inizia a rinascere. Flora e Fauna riprendono vigore nel paesaggio, che si colora di fioriture e si anima con risvegli dai letarghi e migrazioni di volatili

Ci stiamo avvicinando alla stagione primaverile. Dalla finestra della camera una brezza mattutina porta all’interno della stanza profumo di fiori. Si riconosce subito il rosmarino, l’erica, il tulipano e la ginestra, piante dall’odore tipicamente elbano. Un inizio di giornata a dir poco energizzante e rinvigorente.

Fuori si respira un’aria diversa. Si sente cinguettare un esemplare di passero solitario: è su una scogliera, si riconosce dal piumaggio blu-azzurro, più sgargiante in questo periodo. Ci si deve avvicinare per osservarlo con discrezione, senza disturbarlo, perché questo è periodo di accoppiamenti. Quando vola via, esibisce i suoi voli canori-nuziali, sempre bellissimi da vedere e ascoltare.

Sulla spiaggia, coi piedi puntati verso il mare, si può approfittare della splendida giornata per fare due passi; il clima è generoso, si può fare anche un bel bagno! Ma se si guarda verso il mare, tutta l’attenzione può essere catturata dai salti dei delfini che spesso si divertono ad accompagnare le imbarcazioni per alcuni tratti di mare. In primavera è più probabile avvistarli, anche se ormai abitano il mare dell’Elba in ogni stagione ma la primavera è comunque la stagione migliore per godersi appieno tutto il risveglio e la bellezza della natura. Inoltre, l’isola d’Elba è inserita nel Santuario dei Cetacei, una vastissima zona protetta che raggiunge Francia, Principato di Monaco e Italia, dove sono sempre più frequenti anche gli avvistamenti di magnifiche balene e balenottere.

Ma la giornata è perfetta anche per una rilassante camminata sul Monte Perone, partendo dalle sue pendici. In mezzo alla natura, il silenzio permette di ascoltare i suoni del bosco, degli animali, e si può scorgere anche il volo di farfalle bellissime che si posano sugli splendidi fiori vicini. Non è un caso che poco più avanti ci si imbatta nel “Santuario delle Farfalle”, un luogo che sembra venire da un altro tempo. Il Santuario è un luogo unico, tipicamente elbano, che raccoglie molte specie di lepidotteri, alcuni autoctoni e molto rari da avvistare.

Lungo il sentiero, panorami e scorci ricchi di colori e profumi; piano piano il sole scende giù e si tuffa nelle acque splendide di un mare azzurro e trasparente, che nasconde altre forme di vita. Tonni, saraghi, spigole, dalla superficie dell’acqua fanno capolino tutte le specie di pesci di cui l’isola è ricca.

Il tramonto, oggi, ha delle sfumature diverse, più calde e avvolgenti. In mezzo a questa natura, ci si sente rinascere!

Ph: Roberto Ridi

News simili

Tartarughe-galenzana
6 Agosto, 2023

All'Isola d'Elba nate 54 tartarughe marine

Sulla spiaggia di Galenzana schiuse le uova del primo dei sei nidi di Caretta caretta che si trovano sull’Isola. >

Tag

Segui Visit Elba sui social

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina