L'autunno all'isola d'Elba è all'insegna della cultura

L’autunno all’isola d’Elba è all’insegna della cultura

È la cultura il fil rouge che lega gli appuntamenti dell’autunno elbano, tra libri, musica, cinema, storia e arte contemporanea: un ventaglio di proposte per vivere l’Elba anche da questo punto di vista, sempre con un occhio al Bicentenario di Napoleone.

Elba Isola Musicale d’Europa 2021 dal 26 agosto al 12 settembre

Il festival, giunto alla 25° edizione, fa incontrare ogni anno musicisti provenienti da tutto il mondo per condividere la ri-creazione di capolavori musicali di ogni tempo in un contesto senza eguali, lasciandosi ispirare da un territorio straordinariamente rigoglioso, selvaggio e accogliente insieme, un luogo magico intriso di storia in cui l’incanto del paesaggio si fonde naturalmente con l’arte e con un modo di vivere semplice, in armonia con la natura. Anche nel 2021 il festival conferma la propria ampia visione artistica, spaziando tra repertori temporalmente e stilisticamente lontanissimi fra loro, proponendo come di consueto anche appuntamenti dedicati al jazz. La direzione artistica è di George Edelman, ideatore e co-fondatore del festival. Un momento speciale sarà dedicato a Napoleone, grande ammiratore di Haydn, di cui saranno riproposti i Quartetti con interpreti diversi in tre luoghi napoleonici.

Ph: Angie Kremer

Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – Raffaele Brignetti sabato 4 settembre 2021

Torna a settembre la 49° edizione del premio letterario dell’Elba, diretto dal prof. Alberto Brandani, uno dei riconoscimenti letterari più noti e autorevoli d’Italia, che negli anni ha premiato autori del calibro di Heinrich Böll, Eugenio Montale, Mario Luzi, Michel Tournier, Alberto Bevilacqua, Margarete Buber-Neumann.

A contendersi la vittoria di questa edizione saranno Italiana di Giuseppe Catozzella (Mondadori), Il gioco delle ultime volte di Margherita Oggero (Einaudi) e Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti (Rizzoli). Le opere, selezionate dalla Giuria letteraria, sono sottoposte ora alla Giuria popolare. Il vincitore sarà annunciato il 4 settembre e premiato il giorno stesso a Portoferraio al Museo Archeologico della Linguella.

EFF – Elba Film Festival dal 14 al 18 settembre 2021

Un successo sempre crescente accompagna la terza edizione dell’EFF – Elba Film Festival, l’appuntamento dedicato al cinema indipendente, uno dei settori più dinamici della cinematografia. Moltissime le pellicole presentate (nel 2020 furono più di 500 le richieste di partecipazione al concorso) provenienti da tutto il mondo. Il festival è ideato da Nora Jaenicke, regista e sceneggiatrice, e curato da Beniamino Brogi, attore, Direttore di programmazione. L’EFF conferma l’isola d’Elba come luogo principe per le produzioni indipendenti, che scelgono di girare all’Elba favorite dalle ottimali condizioni logistiche e dalla presenza di una grande varietà di set in un’area contenuta.

Ph: Roberto Ridi

Nel segno di Napoleone: gli Uffizi diffusi all’isola d’Elba (Portoferraio) fino al 10 ottobre 2021

La mostra, che segna l’avvio del rapporto tra l’Elba e gli Uffizi, mette in evidenza il fortissimo legame tra l’imperatore dei francesi e l’isola d’Elba, sede del suo esilio dal maggio 1814 al febbraio 1815 attraverso una scelta delle opere degli Uffizi e la valorizzazione dei tesori della Pinacoteca Foresiana di Portoferraio. Tra le opere in mostra anche una delle immagini iconiche di Napoleone. Si tratta del celebre ritratto dipinto su porcellana dalla Manifattura di Sèvres nel 1810 dal decoratore Jean Georget che raffigura l’Imperatore nel massimo del suo splendore. Esposta anche la Maddalena penitente di Giuseppe Bezzuoli, a cui gli Uffizi hanno annunciato di voler dedicare una mostra nel prossimo anno; l’opera fa parte della collezione della Pinacoteca Foresiana di Portoferraio.

Luigi Ontani: ElbAlbAmena (Marciana) fino al 31 ottobre 2021

Luigi Ontani, pittore, scultore e fotografo, artista eclettico di fama mondiale celebra il suo amore per l’isola, il tributo al mito Napoleone e il suo intimo legame con l’eredità degli Etruschi di cui proprio il nostro museo conserva testimonianza.

Tre le opere esposte, la scultura NapoleonCentaurOntano che coniuga un raffinato sistema simbolico di segni e di visioni con il mito napoleonico dell’isola d’Elba riaffermandone l’attualità e la valenza creativa.

Il bicentenario di Napoleone

Proseguono le iniziative per il Bicentenario di Napoleone. L’Elba ha deciso di festeggiare il suo ospite più illustre con attività che toccano l’Isola a 360°: percorsi di trekking, incontri, presentazioni di libri, mostre, degustazioni e approfondimenti enogastronomici, rievocazioni.

News simili

Spazio-Bolano-feature
31 Luglio, 2023

Dalle forme all'anima

Nuovo spazio espositivo dedicato all'artista elbano Italo Bolano all'interno delle Fortezze Medicee >
Innamorata-01
12 Luglio, 2023

Venerdì 14 luglio ritorna la rievocazione della "Leggenda dell’Innamorata"

Panorama-04
29 Settembre, 2021

Smartworking all'isola d'Elba, lontano dal caos e vicino al relax

La possibilità di essere attivi in Smartworking si sta diffondendo sempre di più e, già che ci siamo, perché non scegliere >

Tag

Segui Visit Elba sui social

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina