L'Isola d'Elba: meta degli innamorati
Immaginate di trascorrere un week-end romantico sull’isola d’Elba col vostro partner. Abbiamo raccolto per voi le 4 mete più suggestive per gli innamorati, dalle quali trarre ispirazione.
Spiaggia dell'Innamorata
La spiaggia dell’Innamorata, a sud di Capoliveri, è uno splendido arenile di 280 metri di lunghezza. Il paesaggio che si para davanti è sugli isolotti Gemini, raggiungibili a nuoto o con una escursione in barca. La spiaggia è protagonista di una romantica leggenda: nel 1534, due innamorati di nome Lorenzo e Maria, promessi sposi, furono separati dal pirata Barbarossa, che rapì Lorenzo per farne uno schiavo. Maria, in un atto di amore, si gettò a capofitto nel mare nel tentativo di salvarlo ma non riemerse più e di lei si ritrovò soltanto la sua sciarpa. Ogni 14 luglio, in onore dell’amore senza confini dei due promessi sposi, si celebra una fiaccolata in ambiti cinquecenteschi di fronte all’acqua limpida e cristallina, con sfondo un romantico tramonto. Ma voi potete passarci anche in qualunque altro momento.
Centro Storico di Portoferraio
Una bella passeggiata nel centro storico di Portoferraio, accompagnati da uno stupore costante, è un modo alternativo per passare una romantica giornata. La scoperta di luoghi ricchi di storia e cultura, incantevoli scorci urbani, i profumi di cibo tipico dei ristorantini un po’ più nascosti, sono le premesse perfette per alcune ore di svago.
È consigliata anche una visita alle numerose attrazioni monumentali della città come la Palazzina dei Mulini, abitazione principale di Napoleone all’Elba, le Fortezze Medicee, possenti fortificazioni che si affacciano su paesaggi stupendi, il Teatro dei Vigilanti, Forte Falcone, la Torre della Linguella e la Darsena medicea sono solo alcuni dei luoghi ricchi di cultura della città.
Borgo al Cotone
A levante del lungomare di Marciana Marina, si trova un piccolo gioiello elbano.
Incastonato fra le insenature tipiche del versante nord-occidentale dell’isola d’Elba, il paesino racchiude tutta la preziosità esclusiva delle “cose piccole”, il borgo al Cotone.
Ancora oggi, sfoggia la sua unicità ogni volta che lo si visita. Case variopinte colorano il paesaggio mentre il mare turchese fa da contrasto e si sente il profumo di salsedine, i pescatori tirano i “guzzi” (piccole imbarcazioni) in secca a mano per scaricare il pescato del giorno, i panni stesi si affacciano sulle stradine locali e tutto ti fa sentire come se fossi a casa.
Insomma: la cosa più romantica che possiate immaginare, un luogo non comune dove sembra che il tempo si sia fermato. Il Borgo al Cotone è anche un luogo che si presta in maniera ottimale a fare da sfondo a scatti che rimarranno nella memory della coppia.
Eremo di S. Caterina e Orto elbano dei Semplici
Se amate la natura e volete conoscere uno dei luoghi dell’isola d’Elba più ricchi di energia, la passeggiata che conduce all’Eremo di Santa Caterina è un percorso che vi regalerà grandi emozioni. Potete lasciare l’auto a Rio nell’Elba oppure salire fino a dove inizia il sentiero che conduce all’Eremo.
In pochi minuti entrerete in un’atmosfera di altri tempi in un campo all’aria aperta dove il panorama si affaccia sul mare, sulle antiche miniere di ferro di Rio e sul monte Giove.
L’Eremo di Santa Caterina nella sua semplicità ha sempre regalato energie alle persone che lo hanno visitato. Accanto all’Eremo inoltre è possibile scoprire uno scrigno di biodiversità in forma concentrata con piante medicinali e antichi frutti dell’Elba. Ma all’Eremo c’è anche un preziosissimo apiario. Nella zona potete anche decidere di proseguire sul sentiero che conduce alla cima del monte Serra, uno dei luoghi particolarmente privilegiato per l’avvistamento dei rapaci.
Ph: Roberto Ridi