Pasqua e primavera nei musei dell'arcipelago

Pasqua e primavera nei musei dell’arcipelago

Con l’arrivo delle festività pasquali riaprono al pubblico i musei e i siti archeologici afferenti al Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano (S.M.AR.T.), offrendo ampi orari di apertura, visite guidate e laboratori didattici per tutte le età.

Le eterogenee strutture museali del territorio offrono esperienze culturali in ogni sua forma: parchi e musei archeologici, antiche fortezze, musei geo-mineralogici e di archeologia industriale, collezioni d’arte moderna e contemporanea, miniere e raccolte di varia natura che testimoniano la ricca varietà di un arcipelago abitato e frequentato fin dall’antichità.

Luoghi in cui storie di etruschi, romani e di feroci pirati si intrecciano a quelle di illustri frequentatori, da Cosimo de’ Medici a Napoleone, fino a Sandro Pertini.

L’ampio calendario di apertura e le iniziative proposte rappresentano una vera occasione per scoprire le collezioni permanenti presenti all’interno dei musei delle isole e le scenografiche aree archeologiche sul mare, per conoscere da vicino le meraviglie del territorio in uno dei periodi più suggestivi dell’anno.

Il calendario completo delle aperture e  delle iniziative in programma è consultabile di seguito e sul sito web di SMART.

Campo nell'Elba

MUM – Museo Mineralogico Luigi Celleri (San Piero):
Aperto al pubblico fino al 15 aprile con il seguente orario: dalle 15.00 alle 19.00 (chiuso il lunedì)
E dal 16 aprile al 31 maggio: dalle 11.30 alle 13.30, e dalle 14.30 alle 18.30 (chiuso tutti i lunedì tranne nei giorni 18 e 25 aprile in cui sarà aperto al pubblico).
Per info e prenotazioni: 3938040990 - info@museomum.it

Geo-experience in primavera: visita al MUM e a Grotta dOggi

Lunedì 18 aprile 2022, ore 15.00
Visita al museo mineralogico Luigi Celleri e alla sua bellissima collezione di pegmatiti. Seguirà una breve escursione ad uno dei siti mineralogici in più importanti della zona, Grotta d’Oggi, un percorso archeo-mineralogico alla scoperta degli uomini e dei luoghi che resero famosi minerali di San Piero nel mondo.
Ritrovo: ore 15.00 San Piero, Museo MUM
Durata: 4 ore
Difficoltà: media

Evento su prenotazione, servizio guidato gratuito.
Ticket ingresso al museo da pagare in loco: € 4,50; ridotto € 2,50.
Per info e  prenotazioni: Info Park - 0565 908231

Capoliveri

I musei del comune di Capoliveri (Museo del Mare e Museo della Vecchia Officina) saranno aperti  al pubblico dal 15 al 22 Aprile. Oltre all’apertura, saranno proposte attività didattiche e visite guidate alle Miniere:

Museo del Mare
Aperto al pubblico dal 15 al 22 Aprile dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle19.00
Laboratorio di Archeologia:  16 e 18 aprile, alle ore 18.00
Info e prenotazioni: 3938720018 - 3939059583

Museo della Vecchia Officina – Miniere di Calamita

Visite guidate nel cuore della miniera:
Livello 1 – percorso classico: Una passeggiata lungo la galleria maestra, esperienza sotterranea più facile, senza dislivelli.
Nei giorni: 15, 16, 17, 18 aprile, ore 14.30; 19 aprile ore 10.00.

Livello 2 – percorso più profondo: Una passeggiata lungo la galleria che raggiunge 24 metri sotto il livello del mare (a partire da 12 anni)
Nei giorni: 15 e 18 aprile ore 11.30; 16 e 17 aprile ore 11.30 e 15.30; 19 aprile ore 12.00

Info e prenotazioni: 3938720018 - 3939059583

Marciana

Museo Civico Archeologico di Marciana

Nei giorni sabato 16, domenica 17 e lunedì 18 aprile 2022 il museo archeologico sarà aperto al pubblico con orario 10.30-12.30 e 16.30-18.30.
L’importante museo elbano propone la sua preziosa collezione di reperti archeologici a ospiti e residenti che vorranno visitare il borgo di Marciana nel week end pasquale. Sarete accolti e coinvolti dai racconti e dall’entusiasmo di Angelo Mazzei, squisito padrone di casa.

Rio nell'Elba

Nel comune di Rio, è aperto al pubblico tutti i giorni il Museo minerario Rio Marina con i seguenti orari: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30.
Mentre l’apertura del Museo archeologico del distretto minerario di Rio Elba è prevista dal 1° giugno.
Info e prenotazioni: 0565 962088 - info@parcominelba.it

Portoferraio

I Musei Civici di Portoferraio saranno aperti da venerdì 15 aprile:
Forte Falcone e Fortezze Medicee: aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30
Museo Archeologico della Linguella: aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Teatro dei Vigilanti: aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00
Pinacoteca Foresianaaperto tutti i giorni (tranne la domenica) dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Info e prenotazioni: 0565 914121 - info@visitaportoferraio.com

Museo Open Air Italo Bolanosarà aperto al pubblico dal 1 maggio, dal lunedì al sabato dalle 17.00 alle 19.00 (domenica su appuntamento)
Info: arte@italobolano.com - 338 6996406

Forte Ingleseorario di apertura dal 1 marzo al 14 giugno: ogni fine settimana dalle 16.00 alle 18.00
Info: InfoPark - 0565 908231)

Villa romana delle GrotteIl Cammino della Rada:
Domenica 17 aprile dalle ore 15.00 alle 18.00
Una camminata con lentezza per tutta la famiglia, che dal bacino termale di San Giovanni condurrà fino alla Villa delle Grotte, lussuosa residenza romana del I sec. a.C.
Ritrovo: ore 15:00 Portoferraio, Terme di San Giovanni
Durata: 4 ore
Difficoltà: facile
Evento gratuito.§
Prenotazione obbligatoria: Info Park allo 0565 908231 o direttamente online sul sito

Escursione al Volterraio: scopriamo l’accesso dal sentiero est
Sabato 16 aprile 2022, ore 16.30
L’itinerario escursionistico prevede di percorrere parte della strada provinciale (circa 2 km) del Volterraio dalla località Le Panche (Rio nell’Elba) fino all’inizio del sentiero.
L’escursione sarà condotta da una Guida Parco che, durante il percorso, inquadrerà il Volterraio dal punto di vista storico e illustrerà il contesto naturalistico. Raggiunta la vetta si visiterà la Fortezza e ci sarà tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Ritrovo: area di sosta località Le Panche, Strada per il Volterraio
Durata: 3 ore
Difficoltà: media.
Costo: Intero € 20, ridotto € 10 over 65 e residenti nell’Arcipelago Toscano; ridotto € 5 residenti nell’Arcipelago Toscano over 65 e bambini 5-12 anni; esenti disabili e loro accompagnatori, studenti residenti nell’Arcipelago Toscano 6-19 anni. Servizio riservato ai maggiori di anni 5
Info e  prenotazioni: Info Park - 0565 908231)

Isola di Pianosa

La storia dell’Isola di Pianosa può essere raccontata anche attraverso un percorso inconsueto. Nell’area del paese – e non solo – esistono ancora moltissime tracce dei luoghi nei quali gli abitanti dell’isola hanno trovato nei secoli il loro “riposo”, quello eterno. Dalla preistoria fino ad oggi sono innumerevoli le testimonianze del passaggio umano su Pianosa e ricostruirne un percorso attraverso i luoghi di sepoltura aiuta a capire l’evoluzione delle vicende umane su questo territorio. Trekking che partendo dal Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche, analizza le sepolture preistoriche documentate all’interno del Museo, da quella preistorica, alla romana, alla medievale, per poi sostare alle catacombe e visitare, infine, il cimitero civile.
Ritrovo: ore 11:30 Casa del Parco di Pianosa
Durata escursione: 2 ore 30’ (permanenza sull’isola 6 ore)
Difficoltà: facile.
Evento gratuito su prenotazione.N.B.:
– passaggio marittimo con la compagnia Aquavision – www.aquavison.it – a cura dei partecipanti;

– obbligo scarpe trekking.

Indicazione Porto e orari d'imbarco:

Andata: Marina di Campo (Isola d’Elba) – Isola di Pianosa
Partenza da Marina di Campo ore 10.00
Arrivo a Pianosa ore 11.00

Ritorno: Isola di Pianosa – Marina di Campo
Partenza Isola di Pianosa ore 17.00
Arrivo a Marina di Campo ore 17.45
Per info e  prenotazioni: Info Park - 0565 908231

Per maggiori informazioni:

www.museiarcipelago.it
FB: SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano
IG: @musei_arcipelago_toscano

News simili

Promo-Traghetti-News
15 Settembre, 2023

Scopri le promozioni d'autunno Blu Navy, Elba Ferries e Moby & Toremar

Acquistando i biglietti per i traghetti entro il 30 settembre 2023 avrete uno sconto del 20% utilizzabile per partenze entro il 31 dicembre 2023. >
ElbaPass-02
23 Giugno, 2023

Proteggi l'isola scegli l'autobus - Elba Pass 2023

Riparte l’iniziativa di Autolinee Toscane per promuovere una mobilità sostenibile sull’Isola d’Elba >
News-7-meraviglie-2
15 Dicembre, 2020

Le sette meraviglie dell'Elba

Sette comuni per sette meraviglie della nostra isola: esperienze, monumenti, paesaggi e molto altro per una esperienza indimenticabile. >

Tag

Segui Visit Elba sui social

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina