Settimana delle Castagne: tutte le escursioni, passeggiate e attività outdoor.

Settimana delle Castagne: tutte le escursioni, passeggiate e attività outdoor.

Una settimana da vivere al ritmo della natura, osservando e ascoltando la voce del bosco, dei paesaggi della nostra isola, assaporando le sfumature dell’autunno, intrecciando conoscenza, e ritrovando, ancora una volta, lo spirito della nostra terra e della nostra comunità.
Numerose le attività all’aperto proposte quest’anno dalla Settimana delle Castagne per esplorare Marciana, Poggio e dintorni. Dalle passeggiate culturali ai laboratori, dai trekking alle escursioni più impegnative, sui sentieri e nei boschi.

Si inizia domenica 22 ottobre, in occasione della Festa d’Autunno a Marciana, con due iniziative nel pomeriggio: la passeggiata nel bosco autunnale con la Guida Parco per scoprire colori e forme delle foglie, farne una piccola raccolta e creare la propria composizione sensoriale. Per bambini e famiglie. Ritrovo alle ore 15 alla casa del Parco di Marciana - durata due ore - Difficoltà: facile. Evento gratuito con prenotazione al nr. 0565 908231.
Sempre alle ore 15.00 una breve passeggiata con visita ad un esemplare castagneto con Italia Nostra e il Prof. arch. Silvestre Ferruzzi, per parlare di “Storia e tradizioni dei castagneti dell’Elba”. Ritrovo alle ore 15 davanti alla fontanella di Fonte Napoleone a Poggio - 500 mt ca. - facile. Evento gratuito con prenotazione al nr. 349 2268 501 o 391 75 600 39.

Lunedì 23 ottobre è la volta di “Nascosto sotto i nostri occhi”, il laboratorio outdoor con Legambiente Arcipelago Toscano sui temi del rapporto con il territorio, la sua storia e le sue reti di relazioni ecologiche, antropiche ed economiche. Verranno proposte pratiche di Mindfulness in natura, di simulazione e di riflessione sulle reti di relazioni sincroniche e diacroniche.
Ritrovo a Marciana alle ore 14.00 - Durata 3 ore. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria, tel. 3290822185.

Legambiente ha anche organizzato due laboratori outdoor per le scuole di Marciana, sia per la Primaria che per la Secondaria con attività di esplorazione sia dell'ambiente che delle relazioni tra persone attraverso i cinque sensi.

Martedì 24 ottobre alle 10.00 la passeggiata con l’associazione Pedalta, ormai appuntamento immancabile durante la Settimana delle Castagne. Il ”Percorso dei Fiori” con ritrovo al piazzale della Fortezza Pisana a Marciana alle ore 9.30. Durata ca. 5 ore, livello medio, sui sentieri 110, GTE, 101. Consigliato abbigliamento trekking; portarsi pranzo al sacco e acqua.

Giovedì 26 ottobre alle ore 10.00 l’escursione “I castagni della valle del Bollero” con il C.A.I. sezione Isola d’Elba. Ritrovo a Patresi davanti hotel Belmare alle ore 10.00 - durata 5 ore -dislivello 500 mt. - lunghezza 7,5 km. - difficoltà: E. Obbligatorie scarpe da trekking e acqua, consigliato pranzo al sacco. Accompagnatore: Claudio Nardelli. Attività gratuita con obbligo di prenotazione al nr. 3469453927 , mail: info@caielba.it

Sabato 28 ottobre la passeggiata alla Madonna del Monte con rievocazione storica Napoleon Experience; partenza da Marciana alle ore 10.00.

Domenica 29 ottobre da Marciana a Poggio lungo antiche strade vicinali. Trekking alla scoperta della vegetazione di tipo appenninico lungo le pendici della montagna dell’Elba, il monte Capanne. Gli estesi castagneti sono stati sfruttati, in passato, per il frutto e per il legname, un interessante esempio di economia sostenibile che verrà trattato durante la passeggiata. Lungo il percorso sosta presso il Romitorio di San Cerbone, poi rientro a Poggio per assaggiare i prodotti tipici negli stand della “Castagnata”. Ritrovo: ore 10 alla Casa del Parco di Marciana - difficoltà medio/facile - durata 3 ore - Gratuito su prenotazione al nr. 0565 908231.

Nata nel 2020 nell’ambito di e•art (progetto del Comune di Marciana che contraddistingue le azioni volte a valorizzare il territorio, la sostenibilità e l’eredità culturale – “terra/ambiente, arte/cultura, cuore/identità”), la Settimana delle Castagne è stata creata per promuovere il periodo autunnale dal punto di vista culturale, ambientale, turistico ed enogastronomico con iniziative che coinvolgano i visitatori in una vera e propria “esperienza”.

L’evento è realizzato dal Comune di Marciana e Pro Loco Marciana Elba con il patrocinio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e della Rotta dei Fenici del Consiglio d’Europa con la collaborazione e l’adesione di numerosi partner: Associazione Nazionale Città del Castagno, S.M.A.R.T. (Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano), Legambiente Arcipelago Toscano, Club Alpino Italiano Isola d’Elba, Italia Nostra Arcipelago Toscano, World Biodiversity Association, Accademia degli Infarinati, Associazione Pedalta, Associazione Il Rifugio, Circolo Amici di Poggio.

Clicca qui per tutti gli aggiornamenti e informazioni più dettagliate

News simili

No data was found

Tag

Segui Visit Elba sui social

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall'imperatore appena sbarcato sull'isola come asse strategico-militare.
Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina