Sport & Outdoor all'isola d'Elba

Sport & Outdoor all’isola d’Elba

L’isola d’Elba, conosciuta anche come “l’isola dello sport” è una delle mete più versatili e ricche di panorami sportivi. Non solo per professionisti ma anche per semplici appassionati, famiglie o gruppi di amici!

Bike

Luogo di ritiri di squadre internazionali, l’Elba è una delle mete più apprezzate del panorama italiano, dal Cross Country al ciclismo per strada. È possibile sia noleggiare che arrivare con i propri mezzi tramite il traghetto. Per le famiglie rimane molto gettonato girare con le biciclette (o anche e-bike) per raggiungere spiagge o la meta della propria giornata.
Per i più adrenalinici invece? Il Downhill, con le giuste precauzioni, è probabilmente la risposta che cercavate.
Un’esperienza per gruppi d’amici? Il noleggio dei mezzi e un’intensa giornata al Capoliveri Bike Park!

Diving & snorkeling

Lezioni di Sub? Diving e Snorkeling sono una fonte di sorprese da non ignorare. A volte, la più semplice delle nuotate, con maschera e boccaglio può riservare esperienze indimenticabili che ricorderete per sempre. D’altro canto, per i più esperti o per chi volesse cimentarsi per la prima volta in un’esperienza più complessa, l’escursione in subacquea al relitto dell’Elviscott è sicuramente “da perdere il fiato”!

Trekking, hiking ed escursioni

Paesaggi incantati, sentieri immersi nella natura, alla scoperta di luoghi nascosti e un’incredibile biodiversità. Ci si può aspettare tutto questo da una semplicissima escursione sull’isola d’Elba.
I numerosi percorsi CAI, che soddisfano ogni esigenza in termini di difficoltà, si avventurano in un paesaggio estremamente variegato: ambientazioni lunari nel versante est, sterminate distese granitiche nel versante ovest e la cima più alta dell’isola, il Monte Capanne, il luogo dove la natura elbana si esprime al meglio delle sue potenzialità, un percoso leggendario, la GTE, che attraversa tutta l’isola.

Surf, windsurf e Stand-Up paddle

La strategica posizione dell’isola d’Elba la espone a tutti i principali venti. Per questo, ogni giorno, si può andare a caccia dell’onda perfetta. Surf e Windsurf, al contrario del SUP, (non ricordare che siano difficile o impraticabile) sono sport che richiedono una certa esperienza; è possibile prendere lezioni, per i meno esperti, presso i numerosi centri di vela presenti anche sulle spiagge maggiormente frequentate. Il SUP (Stand-Up Paddle) è uno sport in piena espansione, un metodo alternativo, durante le belle giornate estive, per esplorare i litorali elbani e le sue incantevoli nascoste calette.

Kayak e canoa

Sempreverdi tra le attività più gettonate all’Elba, Kayak e Canoa, sono puro divertimento a contatto con la natura. Si può scegliere semplici itinerari nei dintorni, o vere e proprie escursioni a remi, che percorrono alcuni tratti delle coste elbane. In questi casi, se non si è pratici di questi sport, è sempre bene chiedere informazioni a chi ti noleggia le attrezzature: marea, correnti, maltempo ecc. Anche qui, l’incontro con una spiaggetta tranquilla o con un isolotto sperduto, offre la possibilità di passare una mezza giornata differente che vi farà tornare a casa (sfiniti mettere un aggettivo positivio) felici!

Free climbing

In alcuni luoghi, ci sono le vie chiodate installate dal FASI – Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, che però non sono garantiti per la stagione 2022. Al momento, non ci sono guide attive sull’isola, però possiamo indicarti i luoghi migliori: Madonna del Monte;  San Bartolomeo sopra Chiessi; la Freccia a Pomonte; la Costa del Sole fra Secchetto e Fetovaia; San Francesco Severo sul Monte Perone; la falesia Ginepro; la Grotta del Ginepro, sulla costa dei Gabbiani, dove si trova anche la Falesia del Remaiolo; la Baia dei Pirati; Monte di Cote sul Monte Capanne; Monte Giove presso Marciana.

Se cercate una meta per vacanze, un luogo di ritiro per sportivi o una semplice destinazione stimolante e non in cui ci si possa semplicemente rilassare; un pensiero lo potreste fare sull’isola d’Elba!

News simili

Kayak-news
23 Maggio, 2023

La Grande Traversata sulla Rotta dei Cetacei: 35 km a nuoto in solitaria contro le microplastiche

Maratona-News-01
4 Maggio, 2023

Un weekend di grande sport all’Elba

Capoliveri-Legend-News
5 Aprile, 2023

Capoliveri Legend XCO

Il grande Cross Country fa tappa all'Isola d'Elba per la seconda tappa degli Internazionali d'Italia Series >

Tag

Segui Visit Elba sui social

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina