Un weekend di grande sport all’Elba

Un weekend di grande sport all’Elba

Sabato 6 maggio prende il via il Marathon Tour 2023 con la Capoliveri Legend Cup powered by Scott.

La gara di Capoliveri, già teatro del Campionato Mondiale Marathon 2021, si tiene in un contesto naturalistico d’eccezione. Il Capoliveri Bike Park si snoda sul Monte Calamita, un promontorio che offre percorsi di altissimo livello, scenari magici, con il mare sempre a vista. Oltre al contesto naturalistico il Monte Calamita è importante per Capoliveri anche dal punto di vista storico, grazie alle miniere del Vallone e del Ginevro che hanno recitato un ruolo importante per la storia del paese e dell’intera isola d’Elba.

Informazioni più dettagliate alla pagina dedicata

Il giorno dopo, domenica 7 maggio, podisti professionisti e amatoriali di 17 diverse nazionalità si daranno battaglia tra gli scorci idilliaci della Costa del Sole e la natura incontaminata di Chiessi, all’estremità occidentale dell’isola, per la settima edizione della Maratona dell’Elba.

La manifestazione, organizzata da Asd Elba Runners, sarà ai nastri di partenza con 3 gare competitive e 4 dilettantistiche. Il programma della giornata prevede che gli agonisti si affrontino nella maratona, nella mezza maratona e nella 10 km.

I dilettanti invece potranno partecipare alla Nordic Walking, alla Family Run, alla 10 km non competitiva e alla Kids Run.

Tutte le info per la Maratona dell'Elba

News simili

Kayak-news
23 Maggio, 2023

La Grande Traversata sulla Rotta dei Cetacei: 35 km a nuoto in solitaria contro le microplastiche

Capoliveri-Legend-News
5 Aprile, 2023

Capoliveri Legend XCO

Il grande Cross Country fa tappa all'Isola d'Elba per la seconda tappa degli Internazionali d'Italia Series >
Sport-Outdoor
16 Aprile, 2022

Sport & Outdoor all'isola d'Elba

L’isola d’Elba, conosciuta anche come “l’isola dello sport” è una delle mete più versatili e ricche di panorami sportivi. >

Tag

Segui Visit Elba sui social

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina