Spiaggia di Pomonte

Marciana

Spiaggia di Pomonte

Non una ma tre spiagge a misura d’uomo, ideali per chi ama fare snorkeling grazie anche alla presenza di un relitto facile da raggiungere. Sul lato sinistro inoltre si trovano le spiagge delle Tombe, raggiungibili comodamente via mare con un’imbarcazione, incontaminate e selvagge.

La prima spiaggia che si incontra scendendo dal paese è di ghiaia e ciottoli levigati dal mare con un’acqua particolarmente trasparente. Chi ama gli scogli può proseguire sulla destra fino all’altezza del bigo, una ricostruzione di un’antica gru per l’imbarco dei blocchi di granito, dove potrà sdraiarsi piacevolmente sulle lisce scogliere che si tuffano in mare. Proseguendo invece sulla sinistra, dopo aver superato un ponticello in legno, si trova la spiaggia del Quartiere o dell’Ogliera. Una distesa di ciottoli medio-fini e piatti, lunga un’ottantina di metri, attrezzata con noleggio lettini, ombrelloni, pedalò e un piccolo bar. Di fronte alla spiaggia, a 200 metri di distanza, affiora lo scoglio dell’Ogliera, una delle mete preferite dai subacquei e dagli amanti dello snorkeling per la presenza, sul suo fondale, del relitto della Elviscott, un bastimento incagliato il 10 gennaio 1972 che in seguito fu fatto affondare. Il relitto giace a una ventina di metri a sinistra dello scoglio a una profondità che va dai 3 agli 12 metri, perfettamente visibile. Si può raggiungere in pedalò o a nuoto anche con i bambini: ci si può immergere facilmente in apnea per vederlo da vicino, toccarlo, passarci dentro. La terza spiaggia, detta del Giardino, è di sabbia scura mista a ghiaia, lunga un centinaio di metri, completamente libera e selvaggia, raggiungibile camminando nell’acqua dalla spiaggia dell’Ogliera o scendendo da un sentiero che parte dalla strada provinciale soprastante. Da ricordare anche, sul lato sinistro le spiagge delle Tombe, raggiungibili comodamente via mare con un’imbarcazione, incontaminate e selvagge.

Composizione della spiaggia

Sabbia e ciottoli

Consigliata con vento di:

Grecale (NE), Levante (E)

Come arrivare

Le spiagge si raggiungono dalla piazza del paese abbandonando la strada principale e seguendo un percorso di poche centinaia di metri. Durante la stagione (luglio-settembre) il Comune di Marciana mette a disposizione un servizio passeggeri di “Marebus” tra il paese e le frazioni vicine (Sant’Andrea, Zanca, Patresi, Colle d’Orano, Chiessi).

Lasciati guidare

Cliccando sull’icona della spiaggia sulla mappa potrai caricare direttamente il percorso sul tuo smartphone. Ricorda di attivare la localizzazione.

Servizi

Bar
Ideale per amanti dello sport
Panorama subacqueo
Parcheggio auto
Spiaggia libera

Pet friendly

L’Elba è all’avanguardia per quanto riguarda i diritti degli animali. La norma prevede che ogni Comune possana regolamentare in maniera più specifica gli accessi agli arenili.

Esplora a 360° la spiaggia

Miniere di Rio Marina

Luogo strategico per la grande quantità di ematite e limonite subito individuato dall’imperatore appena sbarcato sull’isola come asse strategico-militare.

Posizione: Rio Marina

Spiaggia della Paolina

La spiaggia prende il nome dall’isolotto che si trova a pochi metri dalla riva, a sua volta intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte che, secondo una leggenda (probabilmente creata da un imprenditore turistico negli anni ’60) amava prendere il sole su questi scogli.

Posizione: Marciana

Villa San Martino

Designata come residenza estiva, Napoleone acquistò la proprietà dalla famiglia Manganaro nel 1814, con l’intento di trasformarla in dimora confortevole e raffinata, che non avesse nulla da invidiare alle residenze parigine.

Posizione: Località San Martino (Portoferraio)

Villa dei Mulini

Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gastone de’ Medici, fu la residenza di città di Napoleone durante la sua prima permanenza all’isola d’Elba.

Posizione: Portoferraio

Santuario di Monserrato

Fu fatto costruire in segno di gratitudine nel 1606da José Pons y León dei duchi di Arcos, governatore spagnolo di Napoli e primo governatore della piazza di Longone (facente parte dello stato dei presidi). Nel settembre del 1814 Napoleone, accompagnato da Pons e da Bertrand volle visitare il santuario.

Posizione: Località Monserrato (Portoazzurro)

Museo Mineralogico MUM

Se oggi l’economia elbana è basata sul turismo, rimane il fatto che gli abitanti di San Piero e della costa occidentale (Pomonte) hanno vissuto e continuano a vivere anche grazie al loro granito e marmo

Posizione: San Piero in Campo

Porto e Torre di Marciana Marina

Visita il porto dove approdò Maria Walewska e la torre di guardia armata visitata dallo stesso Napoleone nel 1814

Posizione: Marciana Marina