L'operazione preliminare consiste nel lasciare il polpo fresco una notte in freezer. Al momento di prepararlo porta a ebollizione dell'abbondante acqua e aggiungi il sale e anche il peperoncino se lo gradisci.
A questo punto immergi il polpo nell'acqua bollente, tenendolo dalla testa, per 3 volte prima di immergerlo definitivamente. Copri a metà con un coperchio la pentola e fallo cuocere, a seconda della sua grandezza, tra 25 e 30 minuti.
Spegni la fiamma, poggia il coperchio e fai riposare il polpo nella sua acqua per 30 minuti. Prelevalo e taglialo a pezzetti, quindi servilo su un piatto da portata.
Lo si può gustare senza condimento o, se si preferisce, con un filo di olio extra vergine di oliva e del succo di limone. Un contorno che ben si sposa con tale preparazione sono le patate lesse, schiacciate con il passapatate e condite a crudo con olio e sale. Altrimenti lo si può accompagnare con una insalata mista per una cena leggera e nutriente.